Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Politica

Una compostiera per amica

compostiera domestica

La questione rifiuti rappresenta una sfida ambientale ed economica decisiva ed è uno degli elementi più sintomatici di una buona gestione della cosa pubblica.
Riciclare, differenziare, ridurre i rifiuti sono ormai doveri civili improrogabili. Ce lo chiede l’ambiente, ce lo chiedono le casse comunali sempre più vuote e inadeguate a sostenere le spese per il conferimento in discarica.
Raccolta differenziata porta a porta, riduzione dell’uso della plastica, maggiore attenzione ai consumi. Sono tante le strade per ridurre la quota di indifferenziata.
Siamo assolutamente convinti che questi obiettivi siano tutti alla portata dell’amministrazione comunale di Turi, che ha già mostrato un’elevata sensibilità nei confronti dei temi ambientali.
E per questo, il collettivo di Rifondazione Comunista si fa promotore di un’iniziativa già in uso in molti comuni d’Italia e che riteniamo abbia una valenza particolare per un paese dalla spiccata vocazione agricola come Turi.
I rifiuti possono diventare una risorsa. Non raccontiamo nulla di nuovo ai turesi se diciamo che le bucce di una banana o d’una mela, i resti di un pranzo, i residui della potatura di un albero in giardino, le foglie ingiallite e cadute possono diventare una risorsa preziosissima per i nostri terreni, il compost. E’ una tradizione antichissima che tutti i contadini conoscono bene. Dunque?

Possiamo favorire ed incentivare questa virtuosa usanza cedendo in comodato d’uso gratuito una compostiera ai cittadini che ne facessero domanda.

Aiutare i cittadini a trasformare i rifiuti nel più pregiato dei fertilizzanti per i propri giardini significa non solo portare in discarica meno quantità (e quindi in prospettiva pagare meno), ma sostenere concretamente un’azione dall’altissimo valore pedagogico.

Chiediamo inoltre che il comune si faccia promotore dell’introduzione di compostiere all’interno degli edifici scolastici del territorio, soprattutto in quelli della scuola dell’infanzia e primaria, laddove i rifiuti della cucina possono diventare una risorsa per compostiere didattiche.

Ogni azione tesa a difendere l’ambiente è un’azione da custodire gelosamente.
Chiediamo quindi alla maggioranza di prendere in considerazione questa proposta, di cui possiamo fornire decine di esempi di concreta attuazione in Italia, certi di trovare adeguata e pronta attenzione.

Il collettivo di Rifondazione Comunista – Turi

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *