Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Cultura

“Educazione in pillole”, partita la programmazione

Il dott. Andrea Giuliani

Dott. Giuliani: “Un’occasione per poter riflettere insieme sul difficile compito di educare”

Per diversi mesi, su queste colonne, abbiamo dedicato spazio alle attività del Centro Aperto Polivalente di Turi, fino a qualche mese fa in prima linea nel fornire servizi di prevenzione e promozione del benessere, grazie ad un team di professionisti chiamati ad operare nell’ambito dei bisogni psicosociali espressi dai minori e dalle loro famiglie.

Nonostante l’epilogo sofferto di questa splendida realtà, il dott. Andrea Giuliani, tra i protagonisti del CAP, ha deciso di proseguire nella sua professione di educatore, declinandola in maniera social: “Carissimi – scriveva – a breve su Facebook partirà il mio progetto “Educazione in pillole”; pubblicherò piccoli video per condividere la mia ormai decennale esperienza nel campo educativo trascorsa a fianco di bambini e ragazzi meno fortunati di altri. Sarà un’occasione per poter riflettere insieme sul difficile compito di educare. Le pillole saranno rivolte a genitori, insegnanti, educatori e più in generale a tutti coloro che a vario titolo sono chiamati al difficile compito di prendersi cura di chi ha più bisogno, e mi riferisco in particolare bambini e adolescenti […]”.

CONDURRE DA UN SISTEMA AD UN ALTRO

Come promesso, alle ore 11 di mercoledì 10 marzo, il dott. Giuliani ha avviato la prima diretta, di presentazione: “È innanzitutto necessario comprendere cos’è l’educazione. Dal punto di vista etimologico si rifà al “condurre fuori”. L’immagine che ho ben stampata in mente per semplificare questo concetto è proprio quella del condurre, dell’accompagnare, come fa una madre con un bimbo piccolo. Come dicevo, educare deriva da “ex duco”, “condurre fuori”; ma da dove? Da un sistema. Il bambino nasce in un sistema piccolo, chiuso, limitato che è il sistema bambino che poi si evolve in sistema bambino-mamma, poi in bambino-famiglia, bambino-famiglia allargata e via dicendo nei più grandi sistemi sociali che si creano con la città, la provincia, la nazione, il mondo. Educare è dunque condurre fuori, accompagnare il bambino da un sistema ad un altro, da un cerchio concentrico all’altro, per entrare, nel miglior modo possibile, in sistemi sempre più grandi e complessi; ma soprattutto per poter affrontare le sfide della vita, i confronti con il mondo, la società e con sé stessi. Poco cambia se l’educatore è il genitore, il maestro di scuola, il coach, un sacerdote ecc. […]”.

Nel successivo appuntamento, il dott. Giuliani ha affrontato il tema dell’egoismo educativo, “un errore comune in cui tutti cadiamo durante la pratica educativa”. Per continuare a seguire le puntate di “Educazione in pillole” è necessario cliccare like sulla pagina Facebook “Andrea Giuliani Educatore”

LEONARDO FLORIO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *