Sport e Covid-19: i 5 consigli del dott. Andrea Simone
Domenica 29 in programma due nuovi suoi webinar su intelligenza emotiva e mental training
Lo scorso 5 maggio, il dott. Andrea Simone, Psicologo dello Sport e delle Risorse Umane, inaugurava con “Il valore del gioco come strumento educativo” il suo poliedrico ciclo di seminari online, i cosiddetti “webinar”.
Nelle settimane successive, infatti, il giovane psicologo turese ha affrontato diverse tematiche e sviluppato numerose riflessioni, parlando di assertività comunicativa all’interno dei contesti lavorativi, dell’importanza della figura dello psicologo scolastico, del concetto di “resilienza”, della Psicologia del Fitness e del Wellness, ospitando talvolta laureati e ricercatori.
A distanza di alcuni mesi, torniamo a parlarvi della sua attività seminariale, anche alla luce di questo secondo lockdown durante il quale è bene nutrire la nostra mente per evitare noia e derive depressive. La cultura, in tal senso, è un elisir formidabile, specie se resa fruibile con le giuste modalità comunicative tra l’altro fino ad ora dimostrate dal dott. Simone. I lettori interessati a seguirlo assiduamente, possono cercare e sostenere su Facebook la pagina “Dott. Andrea Simone – Psicologo dello Sport e delle Risorse Umane”.
RICOMINCIATI I WEBINAR: PSICOLOGIA DELLO SPORT E INTELLIGENZA EMOTIVA
Venerdì 20 novembre, il dott. Simone ha ripreso in mano telecamere e microfono per parlare di “Psicologia dello Sport: ambiti di applicazione e intervento”: «La psicologia dello sport – spiega – rappresenta una disciplina relativamente giovane che si occupa di studiare gli aspetti psicologici, sociali, pedagogici e psico-fisiologici dello sport. In questo incontro abbiamo approfondito la figura dello psicologo dello sport e i rispettivi ambiti di applicazione e intervento».
Pomeriggio più intenso, invece, quello di domenica 29, in occasione del quale lo psicologo turese ha in serbo due nuovi webinar; procediamo con ordine.
Dalle 17.15 alle 18.15, il dott. Simone approfondirà il concetto di “Intelligenza Emotiva”, quale “competenza per il successo”, chiamando in causa la dott.ssa Paola Massafra, Psicologa delle Risorse Umane: «L’intelligenza emotiva – puntualizza – è la capacità che ha l’individuo di riconoscere, di discriminare e identificare, di etichettare nel modo appropriato e, conseguentemente, di gestire le proprie emozioni e quelle degli altri allo scopo di raggiungere determinati obiettivi».
Al termine di questo incontro a distanza, ovvero dalle 18.15 alle 19.15, il dott. Simone riproporrà il webinar “Mental training. Preparazione mentale nello sport” già presentato nel ciclo di seminari concluso a maggio: «Come si evince dalla stessa definizione, il mental training non è altro che un allenamento mentale. Ma cosa vuol dire allenamento mentale? È un modo per potenziare determinate abilità mentali, indispensabili per ottenere una buona prestazione sportiva».
SPORT E COVID-19: I 5 CONSIGLI DEL DOTT. SIMONE
In continuità con quest’ultima tematica, abbiamo chiesto al dott. Simone di correlare sport e Covid-19, per fornire ai nostri lettori delle indicazioni in questo momento più che mai utili: «Come prevedibile, le conseguenze della diffusione di Covid-19 hanno prodotto non solo pesanti ripercussioni a livello socio-economico e sanitario, ma anche sul piano psicologico individuale e sociale. Spostamenti limitati, impianti chiusi e le direttive in continuo mutamento mettono lo sport, comprensibilmente, in secondo piano almeno finché non vi sarà un ritorno alla normalità. Molti atleti si sono ritrovati dunque impossibilitati a partecipare a gare e competizioni e tantissimi altri ancora hanno dovuto interrompere i propri allenamenti. In termini di salute, lo sport detiene un ruolo fondamentale ed è quindi necessario fare una riflessione anche sulle conseguenze psicologiche derivanti da questo lungo periodo di stop. È legittimo che in questo momento molti atleti possano sentirsi scoraggiati, preoccupati o in ansia rispetto all’esito della propria stagione sportiva, che si parli di amatori o di professionisti. Non solo gli atleti, ma anche tutti coloro che ruotano attorno a questo contesto come genitori, allenatori, dirigenti, sostenitori. Ecco che alla luce di tutto questo, in veste di psicologo e sportivo, tengo molto a dare alcuni consigli affinché tutti gli sportivi, e non, possano affrontare al meglio questo periodo in attesa di tempi migliori».
I 5 CONSIGLI
“1 – Innanzitutto mantenere i contatti con il proprio allenatore ed i compagni di squadra attraverso i social affinché nessuno si senta solo e abbandonato.
2 – Tenere alta la motivazione e la concentrazione sugli obiettivi prefissati, perché è giusto continuare a perseguirli.
3 – Continuare ad allenarsi per mantenere la propria forma fisica, tenendo a mente che la sfida è soltanto rimandata.
4 – Stabilire delle routine per dare forma e senso alle giornate.
5 – Prendersi cura di se stessi riscoprendo attività nuove e interessanti.”. L’imperativo, dunque, che riassume i 5 consigli del dott. Simone sembrerebbe essere uno: non lasciarsi andare, non mollare la presa. Per saperne di più non resta dunque che rimandare i lettori alla pagina facebook “Dott. Andrea Simone – Psicologo dello Sport e delle Risorse Umane”.
LEONARDO FLORIO