Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Cultura

“Passi in..Comune”, terzo appuntamento

Com

Sabato 6 febbraio presso la Biblioteca Comunale di Turi si è svolto il terzo incontro di “Passi in..Comune”, organizzato da “Comuni Intenti” insieme alle Associazioni Girasole, Artemista, Cercasi un Fine, e alla parrocchia di San Giovanni Battista.

In occasione di questa terza tappa, il Professor Don Rocco D’Ambrosio ha presentato il suo libro “Non come Pilato – Cattolici e politica nell’era di Francesco”.

Con l’elezione di Francesco a vescovo di Roma il tema del rapporto tra cattolici e politica ha ricevuto una nuova attenzione, nella scia del Vaticano II. In una delle sue omelie Francesco afferma: “I cittadini non possono disinteressarsi della politica. Nessuno di noi può dire: ‘Ma io non c’entro in questo, loro governano’. No, no, io sono responsabile del loro governo e devo fare il meglio perché loro governino bene e devo fare il meglio partecipando nella politica come io posso”. La politica – dice la Dottrina Sociale della Chiesa – è una delle forme più alte della carità, perché è servire il bene comune. “Io non posso lavarmi le mani, eh? Tutti dobbiamo dare qualcosa!”. Questo libro aiuta a riflettere sulle sfide, per i cattolici, nel realizzare giustizia e pace nel mondo sociale e politico.

“Uno dei pochi momenti in cui mi sento fiero di essere italiano è quando si parla della costituzione. Quando è stata scritta in Sudafrica la nuova costituzione sudafricana, Nelson Mandela ha voluto tra i consulenti un docente italiano, gesto attuato come forma di rispetto nei confronti di una delle più belle costituzioni del mondo.” ha affermato Don Rocco in apertura.

“In questo momento il papa ha più problemi all’interno, e meno problemi d’accoglienza all’esterno. Uno dei problemi che ha è il riferimento che fa alla politica. Infatti, due anni fa durante un’udienza alle scuole romane dei gesuiti, una ragazzina gli ha chiesto:

‘Santità ma bisogna impegnarsi in politica? ‘

‘Sì bisogna impegnarsi’ gli aveva risposto Francesco ‘ma non bisogna fare come Pilato, che poi si è lavato le mani.’”

Successivamente Don Rocco ha elencato e argomentato quattro aspetti molto importanti che riguardano la classe politica: Formazione, Appartenenza, Partecipazione e Forme di Corruzione.

“Se dimentichiamo un attimo il tema di stasera (cattolici e politica), possiamo notare che questi sono aspetti che riguardano tutta la classe politica e non solo i cattolici.” ha spiegato.

Appuntamento alle 19:00 di stasera in Biblioteca per il quarto incontro intitolato “Il quarto potere – parte 1”, in cui ci sarà come ospite il Dottor Antonio Ciaula.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *