Apre a Turi “Noi con Salvini”
Da qualche settimana commenta e propone percorsi di analisi della realtà cittadina attraverso la sua pagina Facebook, attirando l’attenzione dei più che hanno iniziato a seguirlo. È il Movimento “Noi con Salvini Turi”, movimento politico nato dalla fiducia accordata dai responsabili baresi alla referente sul territorio turese, Maria Pia Iurlaro.
Il movimento “Noi con Salvini”, precisa la referente turese, che unisce il Centro ed il Sud Italia, è un movimento che si ispira alle idee politiche del leader della Lega, Matteo Salvini, e che, in particolare, “mira a rilanciare il Made in Italy e far crescere l’Italia in generale, sfruttando e valorizzando ogni minima particolarità e caratteristica di ogni regione e di ogni luogo”. È su questo obiettivo che si muove anche il movimento politico turese, che si sta impegnando nei diversi contesti sociali della cittadina, per cercare di superare quelle carenze che le Amministrazioni, fino ad oggi, hanno prodotto nella nostra comunità.
Questione pediatra, via Conversano bloccata, questione mensa scolastica, mancanza di un’area per animali, sono solo alcuni dei temi che la referente Iurlaro ci porta come esempi di situazioni che creano disagi e problemi per i turesi. “Chi ci governa non deve solo applicare la burocrazia, ma ha il potere, a volte, di superarla per risolvere i problemi della cittadinanza e andare così incontro alle vere necessità della comunità”. “Guidare un paese agendo più direttamente!” – prosegue la dott.ssa Iurlaro, riprendendo uno slogan di Salvini, per poi ampliare la discussione alla cattiva fama che il leader della Lega Nord porta con sé, riferita alla vecchia scuola politica. “Salvini, come il Movimento politico, non parla di razzismo e non è razzista. Piuttosto crede e avanza la necessità del valore di ogni religione e di ogni persona, senza alcuna discriminazione, ma con il necessario rispetto che l’una deve dare all’altra. L’immigrazione – prosegue – non deve essere un’emergenza, ma un fenomeno controllato per raggiungere una sicurezza del territorio”.
Valorizzazione delle individualità culturali, come valorizzazione delle particolarità tradizionali. “Il paese – in questo caso riferito a Turi – vive da anni in una situazione di staticità, ma ha necessità di riprendersi. In questo senso – prosegue il Movimento “Noi con Salvini Turi” – vanno sostenute tutte le nostre eccellenze, dalle ciliegie alla percoca, dal vino all’olio, ai prodotti dell’artigianato. Invitiamo caldamente gli agricoltori e chi ne fosse interessato a contattarci per avviare insieme un percorso di certificazione del prodotto!” – il tutto, utile, a portare sempre più interesse esterno verso la cittadina. Perché, aggiunge ancora, “creare solo occasioni saltuarie di incontro, così come sviluppare o incentivare il commercio senza osservare che effettivamente manca un vero movimento, non ha alcun senso!”.
Giovani e donne, sotto la lente d’ingrandimento del movimento politico neo nato a Turi, con la formazione di comitati utili a sviluppare contesti per analizzare necessità e bisogni locali.
“Siamo aperti alle varie alleanze” – prosegue la dottoressa Iurlaro, consapevole della necessità di ricompattare, a Turi, un centro destra attualmente sgretolato, ma, precisa che “non vogliamo i cacciatori di poltrone o persone alle cui spalle si muovono vecchie logiche politiche. Ci piacerebbe incontrare anche politici passati, ma che realmente abbiano a cuore il futuro del proprio paese!”.
Ancora nessun contatto con l’attuale opposizione turese, rivela la referente del movimento, ma un’amarezza nel constatare un’azione di minoranza poco incisiva. A questo, aggiunge la carenza di ascolto, da parte dell’Amministrazione, delle necessità dei cittadini e delle loro volontà, proprio in vista di quelle che dovrebbero essere alcune novità di inizio 2016. “Forse bisogna mettere da parte quei comportamenti “alla moda” che a Turi non potranno avere presa e che creeranno ancora maggiore attrito”, piuttosto ascoltare ed interfacciarsi più facilmente con chi ne ha bisogno. Più che innovare, puntualizza – “bisogna sfruttare le risorse che il territorio sa offrire”.
“A breve – conclude Iurlaro – saranno comunicati incontri e chiunque voglia prendere contatti con il movimento “Noi con Salvini Turi” può farlo tramite la pagina Facebook “Noi con Salvini Turi”, il profilo della sezione Turi o scrivendoci all’indirizzo mail: noiconsalvinituri@gmail.com.