Arriva la tarsu: è aumentata!
Con la delibera di Giunta Comunale 67, l’Amministrazione ha approvato l’incrementare delle tariffe Tarsu nella misura del 12.40%, stimando in 1.670.000,00 € il gettito della tassa smaltimento rifiuti per l’anno 2012, derivante dall’applicazione delle tariffe incrementate.
Le motivazioni addotte riguardano l’aumento della spesa del servizio di nettezza urbana in conseguenza della rimodulazione del servizio d’igiene urbana e dei maggiori costi di conferimento in discarica dei rifiuti e l’istituzione, dal 2013, del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TRES), per cui è opportuno aumentare le tariffe tarsu allo scopo di tendere al rispetto (dal 2013) dell’obbligo di legge di copertura del costo totale.
Ma cosa è la TRES? È fissato per il mese di ottobre 2012 l’emanazione del regolamento governativo che stabilirà i criteri per stabilire i costi fissi di gestione dei rifiuti e le tariffe. Il nuovo tributo si applicherà a tutte le superfici che possono potenzialmente produrre rifiuti e sarà commisurato alla quantità e qualità di rifiuti prodotti. Il costo del servizio di raccolta e smaltimento dovrà essere coperto con l’imposizione (attualmente la Tarsu copre il 75 per cento del costo annuo). Al tributo calcolato secondo le nuove norme si aggiungerà una maggiorazione di 30 centesimi per metro quadrato (i Comuni avranno la facoltà di portare a 40 centesimi), che servirà a coprire, sia pure in parte, i costi dei servizi offerti per strade, illuminazione e polizia locale (i cosiddetti servizi indisponibili). Con questo nuovo tributo crescerà l’aggravio di spesa per i contribuenti. Anche questa tassa colpirà indistintamente tutti, a prescindere dal reddito.