Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Cultura

FESTA DI SANT’ANTONIO ABATE: GRANDE SUCCESSO

s.antonio_17-1-11_15

Ottimo risultato per l’ Associazione “Turesi a Cavallo”

In una serata fredda come quella di ieri, 17 Gennaio, in tanti si sono radunati attorno al falò preparato in Largo Pozzi pronto ad accogliere i tanti giunti per la festa in onore di San’Antonio Abate.

Organizzata per il 6° anno dall’Associazione “Turesi a Cavallo”, la serata ha riscontrato un successo che si conferma e si accresce di anno in anno, da parte di turesi e turisti che si riuniscono per onorare il Santo protettore degli animali.

Quest’anno, l’Associazione ha donato alla comunità la statua del Santo realizzata dall’artista turese Peppino Scotella, interamente realizzata in cartapesta e benedetta durante la funzione religiosa in Chiesa Madre da Don Lino Fanelli e Don Félicien. Realizzata in circa un anno di lavoro ed alta circa 1,70 metri, la statua di cartapesta  resterà esposta in Chiesa Madre tutto l’anno. Durante la messa, dalle parole del presidente dell’Associazione “Turesi a cavallo”, Tonio Palmisano si apprende un sentito ringraziamento “a Peppino Scotella per la bellissima statua che ha realizzato, a don Giovanni Amodio che ci ha sempre supportato. Un grazie va anche a don Maurizio Caldararo e don Giovanni Cipriani che negli scorsi anni hanno messo a nostra disposizione la loro statua. Siamo riconoscenti nei confronti dei cittadini e degli sponsor che hanno contribuito in maniera assolutamente alla realizzazione di questa serata”.

Dopo la celebrazione religiosa, in processione San’Antonio Abate è stato condotto a Largo Pozzi, passando davanti la chiesa di San Giovanni e dal Carcere, dove è seguita la benedizione dei tanti animali radunati dai loro padroni attorno al falò. Subito dopo ha preso la parola il Sindaco, dott. Enzo Gigantelli, ringraziando l’Associazione organizzatrice per l’impegno profuso ogni anno per questa magnifica manifestazione e i cittadini per aver preso parte attivamente ad ogni sua fase.

Sebbene il rito nasca originariamente con l’intento di benedire gli animali domestici per augurare agli allevatori un anno di serenità economica, negli anni è diventata una consuetudine, per  bambini ed adulti quella di portare a far benedire anche animali come conigli, cani, gatti, tartarughe e pesci.

La permanenza dei festanti è stata allietata dalla degustazione di prodotti tipici locali presso appositi stands e dalle note della Banda cittadina SS. Maria Ausiliatrice “sempre attenta alle esigenze della associazione” – commenta il sig.r Palmisano. “Siamo contenti per la riuscita dell’evento che ogni anno riscontra sempre più successo. A tutti i cittadini accorti va un ringraziamento particolare perchè la loro costante presenza ci incoraggia ad andare avanti”. È stato espresso anche un ringraziamento ai componenti dell’associazione per la loro preziosa presenza: a Vito Logrillo, Paolo Loisi, Giuseppe Lozupone, Gianvito Palmisano, Lorenzo Palmisano, Sebastiano Ritoli, Vitantonio Spada, Salvatore Mallardi, Antonio Valentini, Matteo Valentini, Angelo Carenza, Rocco Valentini, Giuseppe Antonio Loisi, Oronzo Giannuzzi, Damiano Giannuzzi, Giuseppe Patruno, Domenico Azzillonna, Pietro Daddabbo, Vito Lenato, Gianni Girolamo, Saverio Annese, Pietro Valenzano.

Di seguito potrete vedere il video della serata e, a seguire, qualche scatto fotografico.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *