BIDONI DELLA SPAZZATURA IN FUMO

In particolare parliamo del caso avvenuto in Via Papa Giovanni XXIII, qualche giorno fa, a mzzogiorno. La foto allegata all’articolo è emblematica: una macchina parcheggiata a pochi metri rischia di subire diversi danni a causa di qualche scintilla o fumo incandescente; un camioncino passa a pochissimi centimetri dall’apertura del bidone da cui fuoriesce una nube di fumo; sicuramente deve affrontare una situazione di precaria visibilità proprio nel momento in cui sopraggiunge un’altra autovettura dall’incrocio vicino.
Ma i problemi non sono solo questi: nelle strade si propaga il fumo con un odore nauseabondo fastidioso che provoca disturbi non indifferenti al vicinato.
Basterebbe un po’ più di attenzione, o meno voglia di protagonismo e di atti ribelli, per evitare questi spiacevoli inconvenienti. Questa volta, il bidone era di alluminio, ma se fosse stato di plastica, la situazione sarebbe stata ancora più spiacevole. Per giunta, a spegnere le fiamme, molto spesso devono provvedere le sfortunate persone che abitano nelle vicinanze con qualche secchiata d’acqua.