L’Ensemble è per noi l’evoluzione del percorso dei nostri allievi
Venerdì 21 giugno, piazza Gonnelli ha accolto la “Festa europea della musica” , i saggi di fine anno dell’associazione “Orpheo”.
L’evento è stato patrocinato dal Comune di Turi, rappresentato dal consigliere delegato alla cultura Antonio Tateo che ha salutato i presenti, invogliando i ragazzi a studiare e a proseguire nei loro rispettivi percorsi di crescita.Si sono esibiti gli allievi (target 7-17 anni) delle classi di: flauto (docente Raffaele Pagliaruli), clarinetto (Angelo Gasparro), tromba (Davide Scarafile), sax (Donato Mangialardi), chitarra (Michele Maiellari), canto (Monia Massetti), percussioni (Bartolo Giuliani), piano (Margherita Dipierro).
A seguire, si è tenuto il Concerto dell’Ensemble di fiati del Conservatorio “N.Rota” di Monopoli, in ricordo di Antonio Volza. Il presidente dell’associazione organizzatrice, Raffaele Pagliaruli ha evidenziato l’importanza della rete per l’associazionismo turese: “Ognuno, ogni associazione musicale ha le sue idee artistiche. Noi abbiamo le nostre ma ciò non ci limita all’idea di creare una rete, di unirsi, smentendo le voci che tra le associazioni non ci possa essere collaborazione. Sono contento del risultato finale anche perché è bello seguire e constatare la crescita dei ragazzini. Due, in particolare, il prossimo anno frequenteranno il conservatorio, un percussionista ed una flautista. In più, sono soddisfatto del fatto che le nostre manifestazioni siano seguite non solo da turesi ma anche da parecchi forestieri. La serata è stata impostata col filo conduttore che i bambini si evolvono dai primi passi musicali all’Ensemble giovanile del Conservatorio che rappresenta l’evoluzione dei nostri sacrifici. Ringrazio Carlo Maria Clemente, direttore dell’Ensemble, De Giuseppe, fondatore della stessa, docente del Conservatorio che hanno offerto questo concerto gratuitamente, l’Ensemble e Palladium Music di Raffaele Darienzo che è sempre vicino alle nostre attività. Sono riconoscente anche all’Amministrazione Comunale.”
L’Ensemble di fiati del Conservatorio “Nino Rota” è il frutto di un progetto nato nel 2010 a cura dei maestri De Giuseppe e Larocca e indirizzato agli allievi dei corsi inferiori. La giovane età degli esecutori non ha impedito di affrontare brani di un certo spessore artistico quali Paisiello, Rossini, Piccinni, Cherubini, Donizetti, Gounod, Mozart.
L’Ensemble ha il suo attivo un gran numero di esibizioni in tutta la Puglia e lo scorso 7 ottobre, dopo una selezione nazionale, ha tenuto un concerto a Parigi nell’ambito del progetto “Suona Italiano”, riscuotendo un notevole successo di pubblico e critica.
Tra i brani eseguiti, graditi con entusiasmo dal folto gruppo di presenti: “Overture” dal Barbiere di Siviglia di Rossini, “Tango” per clarinetto solista e gruppo di fiati di Clemente, “Non t’amo più” di Tosti.