Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Attualità

Gestire il denaro contante in modo ottimale

denaro gestione

Nonostante la diffusione degli smartphone e delle carte, il pagamento in contanti – soprattutto per piccole cifre – non si è completamente sradicato dalle abitudini quotidiane delle persone.

I negozi e la gestione del denaro contante

È innegabile che, nel corso degli ultimi anni, ci siano state innumerevoli iniziative volte a ridimensionare sempre più il ruolo del denaro contante. Eppure, nonostante tutto, le persone non hanno ancora abbandonato definitivamente questo mezzo di pagamento. Ecco perché è molto comodo considerare di avere sempre un conta banconote e conta monete per la cassa del supermercato o nel proprio piccolo negozio. Privarsi di una soluzione efficace per incassare il denaro, infatti, significa potenzialmente rinunciare a quella clientela che, nonostante l’evoluzione digitale, continua a preferire l’uso del contante, soprattutto per piccoli pagamenti. Si potrebbe obiettare che il denaro liquido possa rappresentare un problema per la sicurezza e, ancora, potrebbe accrescere il rischio di incassare denaro falso. A questo proposito è sempre bene ricordare come, per evitare gli inconvenienti tipici della cartamoneta, basta adottare alcuni accorgimenti, come per esempio disporre di una cassa ad hoc ed una macchina per verificare l’autenticità delle banconote. Al di là di queste potenziali criticità, però, il denaro liquido resta pur sempre un mezzo di pagamento che non può essere completamente soppiantato da quello virtuale: e cerchiamo di scoprirne il motivo nei prossimi paragrafi.

Il pagamento elettronico non è sempre la miglior soluzione

Anche se nel corso degli anni il costo delle commissioni imposte dai circuiti bancari si è ridotto in maniera piuttosto sensibile, non si può negare che questo onere abbia una certa incidenza sulle attività commerciali. Soprattutto nei casi in cui la vendita dei beni o dei servizi richiede il pagamento di piccole somme da parte dei clienti, allora l’uso delle carte potrebbe risultare meno conveniente. Bisogna poi anche tenere presente che, a differenza degli e-commerce, i punti vendita tradizionali non nascono con un’integrazione necessariamente avanzata con le soluzioni digitali. Mantenere quindi la possibilità di pagamento tramite il denaro contante può rappresentare una soluzione ideale per consentire a tutte le fasce di età della propria clientela di non avere difficoltà nella fase cruciale del pagamento delle merci o dei servizi che desiderano comprare. Un piccolo acquisto può essere anche gestito decisamente più velocemente tramite il denaro contante, soprattutto laddove un cliente non avesse una di quelle carte contactless o uno smartphone in grado di consentire un pagamento pressoché istantaneo. Non da ultimo, poi, si può considerare pure un altro aspetto che diventa un vantaggio per chi incassa senza problemi il denaro contante. In attività come i bar o i ristoranti, infatti, è molto più agevole ricevere una mancia quando il cliente paga con monete o banconote. Perché rinunciare a tutto ciò in nome di una digitalizzazione assoluta e miope?

Perché continuare ad incassare denaro contante

Nonostante il processo di digitalizzazione della nostra società sia qualche cosa di ormai irreversibile, non si può negare che alcune abitudini “tradizionali” non siano destinate a scomparire tanto in fretta. Per quanto i limiti all’uso del contante e tutte le forme di controllo delle transazioni possano disincentivarne l’utilizzo, questa forma di pagamento va supportata senza troppi dubbi. D’altro canto, bisogna pur sempre tenere a mente che i sistemi elettronici, anche quelli più evoluti ed affidabili, possono sempre subire dei disservizi più o meno pesanti. In circostanze come quelle, quindi, soltanto del denaro contante consente di poter acquistare beni e servizi senza alcun impedimento. Ecco perché, anche nel proprio negozio, bisognerebbe continuare ad incassare i soldi, in modo tale da agevolare la propria clientela anche durante situazioni impreviste. D’altro canto, procurandosi del contante è altrettanto possibile far fronte ai propri acquisti quotidiani anche qualora, presso fornitori o negozi in cui si è soliti comprare qualcosa, i pagamenti elettronici non fossero disponibili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *