Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Cultura

Lezione di anatomia in dialetto turese

Lina Savino

Dopo diverse puntate dedicate alla gastronomia tradizionale, Lina Savino ci accompagna alla scoperta del corpo umano

Mentre il qui presente numero de “La Voce del Paese” entra in fase di stampa, Lina Savino si prepara a compiere i suoi primi 83 anni. Da noi è stata spesso interpellata nel corso degli ultimi due per far sì che i nostri concittadini conoscessero, attraverso le sue spiegazioni, tutti i procedimenti necessari alla realizzazione, rigorosamente home-made, di alcuni prodotti.

NELLE PUNTATE PRECEDENTI…

Nel primo appuntamento di questa particolare rubrica, in un vortice di espressioni linguistiche e vocaboli avulsi – per non dire alieni – rispetto al dialetto parlato quest’oggi, scandivamo assieme a Lina Savino, passo dopo passo, il procedimento necessario alla preparazione della salsa e dei “pomodori a pezzetti”. Successivamente, abbiamo avuto modo di soffermarci sul formaggio e la ricotta fatti in casa, sulla ricetta dei “chiacùne”, dell’“àneme di mùrte” e della “recòtte ascequànde” (da accompagnarsi ovviamente alla “fecazzèdde di mùrte”). Non è certamente mancata la dolcezza: “pèttole tònne”, “‘ngarteddète cu’ cuètte”, “percìjedde” di Sant’Antonio”, “li òve benedétte”, “i veschettèddere ‘ngeleppète” e tante altre prelibatezze.

LEZIONE DI ANATOMIA

Con la promessa di poter presto coinvolgere la sig.ra Savino in un’intervista sui rimedi terapeutici-taumaturgici – talvolta sconfinanti nel paranormale – impiegati fino a qualche decennio fa dalla gente comune, riteniamo adesso opportuno focalizzarci sull’oggetto interessato da tali “rimedi medici”: il nostro corpo. Pur passando dalla gastronomia all’anatomia, la costante è sempre la stessa: sottrarre all’oblio alcuni termini dialettali, portatori di sonorità singolari ed immagini allegoriche non poche volte ilari. Difficile ad esempio non lasciarsi scappare un sorriso dinanzi al cerume che diviene “petresìne” (prezzemolo) o alle clavicole che, con la loro conformazione, creano due “porta-saponìtte”. Vi segnaliamo di seguito i termini la cui traduzione originaria in dialetto si è col tempo eccessivamente italianizzata; o magari è caduta in disuso.

 

TESTA – COLLO

Capelli – Capìdde; la chernèjre (criniera)

Baffi – Mestàzze

Ciglia – I cègghjere

Naso – Nàsche

Zigomi – Zìghene

Gengive – Sangìne

Molare (dente) – Ganghèle

Bocca – Vòcche; mùsse: mùsse a rengèdde, a fònge

Ugola – Pennìnghele

Mandibola – Mannìbbele

Mento – Gangarìjedde / Mento con fossetta – Fengiùdde

Pancia anteriore del mento ( vedi Pappagorgia) – Vavàzze; rascèle

Gargarozzo – Cacarùzze

Gola – ‘Ngànne /I canarìle; canarùte: persona particolarmente golosa

Inizio della gola, all’interno – I chegnùzze

 

TRONCO E ARTI

Colonna vertebrale – Spenèle

Scapole – Palèdde

Torace – Costète

Osso sacro/Coccige – La còtele

Gomito – Gùmte

Polso – Pùlze

Ginocchio – Scenùcchije

Caviglia – La gramèdde

Mignolo – Dìscete menìjedde

 

‘U SCIÙMME ED ALTRE PARTICOLARITÀ

Nota a parte per le interiora, genericamente chiamate “‘ndrème”, per i piedi e le relative patologie (dalla cepòdde ai piedi “arrafagnète”), per l’inguine (‘ngenàgghije), per le orecchie ad ansa (rècchije pànne) e per ciò che in passato a Turi si definiva “sciùmme”, ovvero un atteggiamento posturale di chiusura, con il capo chino e la schiena inarcuata in una gobba; d’altronde le gobbe, in una società segnata dalle gravi ristrettezze di un secolo fa, comparivano spesso e prima nella popolazione: specie se la quotidianità era scandita dalle gocce di sudore versato nei campi.

LEONARDO FLORIO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *