Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Cultura

Domus Libri non si ferma

domus

Tre autori “presentati a distanza” questa settimana: c’è anche Erica Mou, cantante pluripremiata a Sanremo 2012

Se c’è un settore che più di tutti sta soffrendo – e non si sa ancora fino a quando – l’impatto spietato del COVID-19, è sicuramente quello della cultura e degli spettacoli. Logicamente la necessità di mantenere il distanziamento sociale confligge con la possibilità di prendere parte ad eventi pubblici e dunque, almeno fino a quando non si potrà tornare alla normalità, urge per gli addetti ai lavori trovare una soluzione adattiva per far sì che l’attesa non si traduca in stop definitivo per tante micro e macro-realtà. Tra queste, ad esempio, Domus Libri, il Presidio del Libro turese nato a fine ottobre dell’anno scorso e che, dunque, dopo appena 5 mesi di attività, è stato subito messo di fronte ad un futuro reso impervio dall’incombenza del COVID-19. A facilitare una salita altresì impraticabile, i social hanno garantito a Domus Libri, come a tante altre realtà di qualsiasi livello, una chance per continuare ad esistere, uno spazio nel quale poter continuare a perseguire i propri obiettivi culturali.

«La pandemia – spiega Fabrizio Resta, presidente di Domus Libri – ha spaventato non poco anche noi, poiché abbiamo visto vacillare la possibilità di continuare a svolgere la nostra azione promozionale. Fermarci sarebbe stato inaccettabile, ragion per cui abbiamo deciso di utilizzare il web, per tenere delle presentazioni a distanza di libri ed autori, ospitati ed intervistati sul canale YouTube che abbiamo creato in questi giorni. Canale che tornerà utile per il futuro, qualora le restrizioni dovute al Coronavirus finissero per protrarsi più del dovuto, come anche nell’eventualità in cui qualche autore non possa raggiungere la nostra città fisicamente».

Ebbene, alla luce di quanto appena riportato, Domus Libri ha organizzato negli scorsi giorni “Scrittori in salotto”, un mini-ciclo di tre presentazioni inaugurato dai poetici “Frammenti di un precario” del giornalista Giuseppe Di Matteo, già collaboratore presso “Il Giorno”, Telenorba e “La Gazzetta del Mezzogiorno”. Il 29 Aprile è stata invece la volta di Erica Mou, autrice del pluripremiato brano sanremese “Nella vasca da bagno del tempo”; dopo il successo dell’Ariston, la cantante trentenne originaria di Trani sta continuando a dimostrare la virtuosità della propria penna, grazie alla pubblicazione del suo primo romanzo “Nel mare c’è la sete”, presentato nei canali social di Domus Libri per l’appunto questo mercoledì.

Last but not least, nel pomeriggio di giovedì, mentre il nostro settimanale si dirigeva in edicola, il Prof. Leonardo Palmisano, etnografo, scrittore e docente di Sociologia Urbana al Politecnico di Bari, presentava “Nessuno uccide la morte”. Rimandiamo i lettori alla pagina Facebook “Domus Libri” e all’omonimo canale YouTube per ascoltare in prima persona le riflessioni di questi fantastici autori.

LEONARDO FLORIO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *