Il derby con la capolista ferma la marcia del Turi
Dopo cinque successi consecutivi e ben sei giornate concluse sempre a punti, i biancoazzurri sono costretti a cedere nel derby della dodicesima giornata ai padroni di casa della Pallavolo Bari.
Sul parquet del PalaCarbonara, davanti a un nutrito numero di tifosi turesi accorsi al seguito nel capoluogo, il Turi viene sconfitto dalla prima della classe che, con la giusta concentrazione e determinazione, alzando ed imponendo il proprio ritmo agli avversari, prevale in tutti i fondamentali.
Per gli uomini di mister Difino, che a tratti ci hanno provato nonostante tutto, resta una sconfitta senza drammi contro la corazzata più forte del girone, squadra di categoria superiore che ha mostrato sul campo la propria forza ed esperienza, come la prova di Cernic e del regista Longo.
La cronaca
I biancorossi, allenati dal duo Iaia-Valente, rinunciano all’opposto Di Florio infortunato e schierano la diagonale Longo-Petruzzelli, confermando la coppia di centri De Tellis-Persoglia, la coppia Cernic-Grassano in banda e Rinaldi libero. Difino, dal canto suo, è costretto a rinunciare a Cisternino e conferma la formazione iniziale che ha battuto l’Osimo: Capurso al palleggio e Nitti fuorimano, Scio e capitan Mangini di banda, Cassano e Furio al centro, Dammacco libero.
Al fischio d’inizio viene osservato un minuto di raccoglimento per la morte di Biagio Montaruli, ex osservatore nazionale e dirigente federale provinciale.
L’Arrè Formaggi parte bene con Nitti (1-3) ma il controbreak messo a segno da Cernic ribalta subito la situazione (5-4). Persoglia alza il muro del Bari ed il servizio pungente di Longo provocano lo strappo decisivo (14-7). Gli ospiti sbagliano mentre i biancorossi comandano le operazioni senza problemi e chiudono con l’attacco da centro di Persoglia che vale il 25-16.
I padroni di casa iniziano a martellare sin da subito con i servizi di De Tellis (2-0) e di Cernic. Capurso, murando Grassano sul 6-5, riavvicina i suoi ma i centrali di casa tengono a più riprese il +2 messo a segno da De Tellis (9-7). Cernic dai nove metri prova l’allungo definitivo (13-9) ma il Turi con Nitti dimezza (18-16) e resta agganciato grazie anche al proprio libero Dammacco. Gli ospiti in un paio di circostanze sbagliano la palla per riaprire il set, mentre il Bari con il muro di Longo (21-18) piazza la fuga decisiva. Un errore turese chiude il set sul 25-20.
Petruzzelli (5-2) e Cernic dalla linea dei nove metri (l’8-4). Scio e compagni cercano di restare in scia, dimezzando il gap, ma Giorgio e soci non concedono niente e scappano via, 15-10. Il Turi molla e mister Difino cambia facendo esordire anche il giovane Colapietro per Mangini. Cernic continua a salire in cattedra (17-10) e il Bari senza intoppi arriva con Petruzzelli sul 25-14.
Tabellino
M2G Group Bari Vs Arrè Formaggi Turi: 3-0 (25-16/ 25-20/ 25-14)
M2G Group Bari: De Tellis 8, Anselmo n.e., Giorgio 1, Rinaldi (L), De Gennaro n.e., Longo 4, Petruzzelli 11, Indellicati n.e., Persoglia 5, Grassano 11, Di Florio n.e., Cernic 14; Allenatore: S. Iaia.
Arrè Formaggi Turi: Cassano 2, Cupertino 2, Spinelli, Colapietro, Dammacco (L), Lacatena, Scio 8, Furio 2, Capurso 1, Pagliarulo (L) n.e., Mancino n.e., Nitti 15, Mangini 4, Cisternino n.e.; Allenatore: V. Difino.
Classifica
Bari* 27 punti; Pineto* 24; Macerata* 22; TURI*, Lucera* e Osimo* 20; Ancona* 19; Loreto*18; Andria* 16; Foligno* 15; Paglieta* e Gioia del Colle 7; Terni* 0.
(*) turno di riposo osservato
Ultima di andata: scontro diretto con il Lucera
Archiviato il derby a Bari, la squadra turese, a detta di molti la rivelazione del girone E, è chiamata al pronto riscatto nel quarto derby stagionale, il primo tra le mura amiche, contro la formazione foggiana del Lucera.
La Volleyball, dopo il ripescaggio in seguito alla retrocessione dello scorso anno, è ripartita dal regista Marcone e dal centrale Pisano, affidando la direzione a mister Delli Carri ed effettuando un ringiovanimento della squadra, con atleti promettenti e forti come il laterale Cormio (ex Folgore Massa Lubrense B) e l’opposto Corrieri (ex Cerignola B). Una squadra in continua crescita e risalita in classifica, a quota 20 insieme ai biancoazzurri e all’Osimo, in grado di battere sul proprio parquet Loreto e Bari e di violare per 3-2 il campo dell’Osimo.
Si preannuncia una grande sfida equilibrata, così come lo sono stati negli anni i duelli tra le compagini, che promette spettacolo tra le due squadre pugliesi che meglio hanno impressionato sin qui in questo torneo dietro la battistrada Bari. Entrambe sono determinate a ripartire dopo le sconfitte dell’ultimo turno: i lucerini hanno ceduto sul proprio campo per 3-2 al Pineto, dopo essere stati avanti 2-0.
Saranno i fischietti pugliesi Giuseppe Resta e Marta Cavalera a dirigere l’ultima gara di andata. Fischio d’inizio per le ore 18:30 al Palazzetto di via Cisterna.