Terzo sigillo stagionale per l’Arrè Formaggi Turi
I biancoazzurri mettono a reperto la gara contro il Paglieta aggiudicandosi tre set
Torna al successo la compagine turese del presidente D’Aprile e del dg Marotta nella settima giornata del girone E di serie B, caratterizzata da sei successi casalinghi col massimo distacco per set su altrettanti incontri. La vittoria, che fa salire i biancoazzurri a quota nove in classifica, arriva nello scontro diretto tra neopromosse. Gara concreta e cinica per gli uomini di mister Difino, che con determinazione hanno condotto il match sfruttando soprattutto il proprio muro: sarà 15 a 5 il confronto finale, contro una Virtus Paglieta che ha lottato e difeso molto, cercando di capitalizzare le varie chances capitate durante l’arco dell’incontro.
La cronaca
I padroni di casa perdono nella rifinitura il palleggiatore Lacatena e mister Difino manda in campo la stessa formazione dell’ultimo turno ad Andria, con Nitti opposto a Capurso, Furio e Cassano centrali, Scio e capitan Mangini sono i laterali mentre il libero è Dammacco. Gli abruzzesi di mister De Angelis si schierano con la diagonale Lanci-Tatasciore, Cipollone e Zaccagnini di banda, Di Fulvio e Berardi al centro, Annecchini libero.
Al fischio d’inizio viene osservato un minuto di raccoglimento nell’ambito della settimana contro la violenza sulle donne: “La settimana di Federica”. Avvio di marca biancoazzurra con il muro di Furio (4-1) e l’attacco di Scio (6-2). Qualche sbavatura tra i locali permette ad un concreto e reattivo Paglieta – Tatasciore sugli scudi – di pareggiare (8-8) e di rimanere attaccato al Turi (12-12 e 15-15). L’Arrè Formaggi ci prova più volte a scappare e ci riesce, dopo il pallonetto di Scio (22-21), con il muro di Furio (23-21) e l’ace di Scio (24-21). Capitan Mangini chiude prontamente sul 25-21.
Nel secondo set, i padroni di casa vanno subito avanti con Mangini autore di tre punti di seguito che fissano l’8-3. Il muro alzato dai turesi è indigesto per gli ospiti, Cassano su Berardi per l’11-3. L’Arrè Formaggi, saldamente padrona del campo, gestisce mantenendo le distanze: dopo il block out di Nitti (20-12), chiude senza fronzoli col muro di Furio su Berardi che fissa il 25-17.
Meglio il Paglieta in avvio del terzo set con i locali spreconi (4-7). La situazione s’inverte dopo il timeout discrezionale del Turi e torna la parità (7-7). Cassano da centro (14-11) e Scio (15-11) cominciano a scavare il solco su Lanci e soci. Nitti conferma in diagonale il +4 (17-13), mentre Cassano mura il 23-19 e dai nove metri sigla il 24-19. Il Paglieta non molla e alza il muro sugli attaccanti locali, dando la sensazione di riaprire i giochi e aggiungendo suspence al finale, ma non riesce a fermare l’attacco di Scio che chiude i giochi sul 25-23.
Tabellino
Arrè Formaggi Turi Vs Virtus Paglieta (Ch) 3-0 (25-21/ 25-17/ 25-23)
Arrè Formaggi Turi: Cassano 12, Spinelli n.e., Colapietro n.e., Dammacco (L), Lacatena n.e., Scio 10, Furio 11, Capurso 2, Pagliarulo (L) n.e., Mancino n.e., Nitti 11, Mangini 11, Cisternino n.e., Cupertino n.e.; Allenatore: V. Difino.
Note: battute sbagliate 7, ace 4, muri vincenti 15, ricezione 53% (44%perfette), attacco 36%.
Virtus Paglieta (Ch): Cipollone 3, Rustignoli n.e., Picciano 5, D’Alessandro 4, Berardi 3, Annecchini (L), Tatasciore 17, Di Santo n.e., Zaccagnini 3, Lanci, Di Nella n.e., Di Fulvio 4, Pietroluongo 3, Di Giulio (L) n.e.; Allenatore: F. De Angelis.
Note: battute sbagliate 6, ace 5, muri vincenti 5, ricezione 47% (32%perfette), attacco 28%.
La classifica
Pineto e Osimo * 16 punti; Bari * 15; Ancona 13; Macerata * 12; Loreto * 11; TURI * e Andria 9; Foligno e Lucera 8 *; Paglieta 6; Gioia del Colle 3; Terni * 0.
(*) turno di riposo osservato
Domenica L’Arrè Formaggi fa visita al forte e ambizioso Loreto
Terza trasferta in terra marchigiana per il Turi, impegnato domenica 8 pomeriggio con la Sampress Nova. Fischio d’inizio alle ore 17 al Pala Serenelli di Loreto (AN) e direzione di gara affidata a Daniele Toldo e Francesca Pelucchini.
Squadra importante e con ambizioni d’alta classifica quella di mister Giannini: un mix tra giocatori esperti e riconfermati rispetto alla passata stagione, come l’opposto Simone Spescha, il laterale Nobili ed il centrale Stoico, e atleti promettenti del vivaio loretino, come il libero Dignani, il regista Cremascoli e lo schiacciatore Alessandrini.
Se per i neroverdi gli unici stop sono arrivati in trasferta ed entrambi in Puglia sul campo del Bari e del Lucera nello scorso turno, in casa hanno lasciato solo un punto all’Osimo nello scontro diretto, confermando di fatto le difficoltà che le squadre avversarie incontrano nel giocare sul parquet dell’impianto loretano. Per gli uomini di mister Difino, dunque, si prospetta un impegno difficilissimo contro un forte avversario in cerca di riscatto per l’immediata risalita alle primissime posizioni.