Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Cultura

Le rotte adriatiche della santità

reliquia sant'oronzo

Un convegno internazionale per raccogliere gli Atti dell’Anno Giubilare Oronziano

Sabato 24 agosto 2019, alle ore 19.30, Palazzo Marchesale, nella suggestiva piazza Colapietro, ospiterà il convegno internazionale dal titolo: «Le rotte adriatiche della santità. Il Culto di Sant’Oronzo Vescovo, tra la Puglia e la Dalmazia».

Nel corso dell’incontro sarà presentato il volume dal titolo: “Proteggerò questa Città – Atti del giubileo Oronziano Turi 2018”, edizioni VivereIn, a cura di don Giovanni Amodio. Un libro contenente tutti gli atti e i momenti vissuti nel corso dell’Anno Giubilare 2018 in onore di Sant’Oronzo Vescovo di Lecce. La fatica editoriale è frutto della straordinaria esperienza vissuta con il Giubileo indetto da Papa Francesco, che ha visto la città Turi protagonista dell’evento giubilare e dell’importante scoperta archeologica fatta nel giugno 2018 nella cittadina di Nona (Croazia). La preziosa cassettina-reliquiario contenente la tibia del Santo, con l’iconografia di Sant’Oronzo vescovo, la più antica del santo leccese.

Presenzierà l’incontro Sua Ecc.za Mons. Giuseppe Favale, vescovo della diocesi Conversano-Monopoli. Dopo i saluti di Tina Resta, Sindaco di Turi, e di Teresa de Carolis, assessore alla cultura del Comune di Turi, seguiranno gli interventi di illustri relatori.

“I due reliquiari dalmati: Sant’Oronzo Martire e Sant’Oronzo Vescovo di Lecce”. Questo il titolo e il tema dell’intervento di Nikola Jakši?, storico dell?arte, professore emerito, docente d’arte paleocristiana e medievale presso l?Università di Zara (Zadar). Fondatore e membro del comitato editoriale della rivista “Hortus Artium Medievalium”.

Miljenko Domijan, preside del consiglio nazionale per i beni culturali della Repubblica della Croazia, Conservatore generale in Croazia, già sottosegretario di stato ai beni culturali, parlerà degli “aspetti storici e geografici delle città di Zara e Nona”.

Don Michele Giannone, parroco e docente presso l’Istitito di scienze religiose ‘Don Tonino Bello’ di Lecce, si soffermerà sulla “questione Oronziana nella ricerca dei due compianti sacerdoti leccesi: Mons. De Simone e Mons. Protopapa”.

Mario Cazzato, architetto e storico, approfondirà il tema delle “fonti leccesi per il culto di Sant’Oronzo Vescovo di Lecce”.

Emanuela Elba, storico dell’arte e della miniatura presso l’Università per gli studi di Cassino e del Lazio meridionale, proporrà all’uditorio il tema “Libri, culto dei Santi e immagini. Itinerari lungo le rotte adriatiche nel medioevo”

“Ostuni e Sant’ Oronzo, tra storia, leggenda, mito e pietà popolare” sarà il campo d’azione dell’intervento dello storico Dino Ciccarese.

Il convegno sarà moderato da Stefano de Carolis, ricercatore storico e giornalista. Le conclusioni dell’incontro saranno a cura di Don Giovanni Amodio, Arciprete di Turi.

convegno sant'oronzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *