Secondo posto per Rebecca Iannone
Al Baridanza 2018 tanti riconoscimenti per l’Accademia “Chi è di scena!?”
“I concorsi sono momenti di crescita e di confronto, mai pensare che siano solo competizione. La vittoria consiste nel ritornare in sala di danza più motivati di prima”. Sono queste le parole di Ferdinando Redavid, direttore artistico dell’Accademia “Chi è di scena!?” di Turi, all’indomani della bellissima parentesi del Baridanza 2018.
Tre giorni di competizioni, preceduti da lunghe ore di studio e di preparazione in sala, prove e perfezionamento per salire sul palco del Teatro AncheCinema, ex Royal di Bari, e confrontarsi nelle giornate del 6, 7 e 8 aprile.
Fiera e soddisfatta delle sue allieve, la Maestra Antonella Di Noia, il cui grande lavoro coreografico e tecnico svolto in questi mesi con ogni gruppo, dal ModernJazz al Classico, è stato premiato con lodevoli voti da parte della giuria. Di grande rilievo, quest’anno, il quarto posto nella categoria Modern Jazz Senior di Emanuela Passaquindici e Mauro Mezzapesa.
“Grazie ragazzi per il vostro impegno ed aver rappresentato la nostra Scuola. Grazie alla nostra insegnante Antonella Di Noia” – ha commentato Redavid, aggiungendo entusiasta il risultato del secondo posto e la borsa di studio di Rebecca Iannone nella categoria Mini Junior solisti Contemporaneo. “Complimenti a tutta la classe di danza che anche quest’ anno ha onorato la nostra Accademia. Doveroso ringraziare gli insegnanti Antonella Di Noia e Domenico Iannone, sempre lì accanto ai loro allievi”.
Orgogliosi e consapevoli che il percorso nel mondo della danza è sempre ricco di lavoro, sacrifici ma tanta passione, divertimento e soddisfazione, gli insegnanti Di Noia e Iannone tornano a sostenere i loro allievi e spronarli a continuare a lasciarsi muovere dalla musica a ritmo di danza.
Al Baridanza, hanno danzato nelle categorie Minijunior e junior Rebecca Iannone, classificata appunto al secondo posto con un assolo Contemporaneo che le ha donato anche una borsa di studio nella categoria minijunior. Manuela Lavarra si è esibita con un assolo moder jazz.
Nella categoria junior hanno danzato Sara D’Angela con un Assolo Classico.
Nella categoria mini-junior, inoltre, si è esibito con stile ed eleganza il gruppo di Classico, composto da Giorgia Cotardo, Grazia Di Noia, Desiree Moretti, Giulia Troiano e Rebecca Iannone.
“Sono state tre diverse e bellissime esibizioni che si sono distinte per stile e per età, e che hanno dato un valore aggiunto alla nostra Accademia” – ha aggiunto l’insegnante Di Noia.
A salire sul palco del Baridanza, nella categoria junior si sono esibiti due gruppi di Contemporaneo formato da Dalila Palmisano, Sara Sebastiani, AnnaSofia Lozito, Angelica Manzari, Sara D’Angela ed Manuela Lavarra e quello di Modern-jazz composto da Pamela Lasorella, Elisabeth Di Bari, Angelica Manzari, Sara D’Angela, AnnaSofia Lozito, Manuela Lavarra, Sara Sebastiani, Giulia Troiano e Rebecca Iannone.
Risultati che onorano non solo l’Accademia turese e i suoi insegnanti, che di anno in anno fanno volteggiare sulle note di meravigliosi sogni tanti ballerini, ma tutto il paese che può vantare partecipazioni e riconoscimenti importanti. Tantissimi i danzatori giunti a Bari e numerose le scuole che hanno dato vita a tre giorni di grande spettacolo, decretando la vittoria indiscussa della passione, vero motore della disciplina artistica.
Si ringrazia Claudio Spada per le fotografie concesse.