Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Cultura

La Famiglia Sabino nel Dizionario Biografico Treccani

Ensemble Barocco

Fondatore e direttore dell’Ensamble Barocco “Giovanni Maria Sabino”, Paolo Valerio da quattordici anni si dedica alla ricerca del suo antico concittadino, considerato il capostipite della grande tradizione musicale ed organista napoletana.

A tal fine, nel 2014, ha costituito l’Associazione “Giovanni Maria Sabino”, impegnandosi in prima persona in un’operazione di conoscenza e divulgazione della figura del compositore e musicista turese, che ha operato nella Napoli della prima metà del Seicento, iscrivendosi a pieno titolo tra i rappresentanti del Barocco. Partendo dalle tracce ritrovate su alcune enciclopedie della musica, Valerio ha iniziato una meticolosa ricostruzione della vita e delle opere del Sabino, rivelandone il carattere di grande innovatore sia nel metodo di insegnamento della musica che in quello dell’arte compositiva: fu il primo compositore napoletano ad impiegare i violini nei mottetti.

Ebbene, da questo certosino lavoro di approfondimento sono nati due contributi di rilevanza internazionale. Il primo è “Giovanni Sabino e la Scuola Musicale Napoletana”, la relazione presentata al Primo Congresso Internazionale di musica sacra, tenutosi in Vaticano in occasione del primo centenario di fondazione del Pontificio Istituto di Musica Sacra; pregevole testo pubblicato sugli atti del Congresso diffuso in tutto il mondo dalla Editrice Vaticana. Il secondo è la stesura della voce riguardante la “Famiglia Sabino”, pubblicata sul nuovo Dizionario Biografico degli Italiani edito dalla Treccani.

Sotto il profilo musicale, inoltre, prosegue il lavoro dell’Ensamble Barocco per la registrazione dell’Opera omnia dei Sabino, giunta al secondo CD incentrato sulla figura di Antonio Sabino, realizzato in collaborazione con la casa discografica DigressioneMusic.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *