‘RAGIONEria’ fa rima con Filosofia!
Tornano anche quest’anno gli appuntamenti con i maestri del “sospetto”
Hanno da sempre attratto le attenzioni dei ragazzi, soprattutto quelli degli ultimi anni degli istituti superiori, determinando scelte di vita, oltre che formative, successive agli anni di studio.
È nell’ottica di avvicinare anche i ragazzi dell’Ites Pertini che ancora una volta l’Istituto si pone a fianco della filosofia, con tre seminari di grande spessore riflessivo.
Bauman ha introdotto il concetto di cultura liquida, perseguita in maniera volontaria, orientata da quello che seduce e appassiona, che man mano che si arricchisce crea nell’individuo nuovi e più profondi bisogni che instancabilmente rendono curiosi e impegnati nella costruzione libera del proprio “sé”.
Proprio l’urgenza di offrire percorsi non obbligatori e alternativi che stimolassero negli studenti la riflessione e la curiosità verso conoscenze che normalmente non fanno parte del bagaglio culturale offerto dagli istituti tecnici, nei due scorsi anni scolastici si sono svolti una serie di incontri dalla notevole valenza formativa, che hanno riscosso grande successo fra gli studenti coinvolti su base volontaria.
Quest’anno sono stati calendarizzati tre seminari di filosofia. Saranno i docenti Giusanna Elmi, Tina Giuliano e Raffaele Tricarico, in servizio a Turi e abilitati all’insegnamento della filosofia, ad arricchire l’offerta formativa dell’Istituto. I destinatari dell’iniziativa sono i ragazzi di quinta. Freud, Nietzsche e Marx sono gli autori oggetto di approfondimento. “I maestri del sospetto” è l’emblematico titolo scelto per il corso.
Si tratta di un progetto che non solo agevolerà gli studenti impegnati nella preparazione dei percorsi per gli esami di stato, ma che consentirà loro di confrontarsi con un settore della conoscenza del tutto inesplorato. Quindi un nuovo punto di vista, una nuova prospettiva, anche nell’ottica della scelta della facoltà universitaria. L’opportunità di comprendere ancora meglio le correnti di pensiero che hanno ispirato e condizionato non solo le opere letterarie, ma anche le vicende storiche.