Turi protagonista della “Uascezze di Sammichele”
La Pro Loco ospite insieme ai “I Dìscj a Dìscj” della serata dedicata alla promozione del dialetto
Tra il divertimento generale, si è svolta la bella serata dedicata al dialetto promossa dalla Rete Pro Loco SAC Peucetia, composta dai Comuni di Acquaviva delle Fonti, Casamassima, Gioia del Colle, Sammichele di Bari e Turi. La regia di questa quarta edizione è stata curata dalla Pro Loco di Sammichele di Bari, e non a caso è stata denominata “Uascezze di Sammichele”. Un’iniziativa che, lo ricordiamo, è nata sotto la spinta dei presidenti Pro Loco in carica quattro anni fa, tra cui la turese Rina Spinelli, consapevoli dell’importanza del dialetto e della strategicità di organizzare, seppur nel proprio piccolo, un evento di caratura nazionale.
Ritornando alla serata del 19 gennaio, applauditissimi i nostri Pasquale Del Re, presidente dell’Associazione “I Dìscj a Dìscj”, ed Irene Mastronardi, socia della Pro Loco Turi, che hanno recitato due poesie scritte di proprio pugno.
A condurre i giochi Giacomo Loconsole, affiancato dalla brillantissima sammichelina Fiorella, esilarante regina della serata. La kermesse si è conclusa con un momento conviviale in cui tutti i partecipanti hanno potuto degustare i prodotti tipici delle cinque terre del SAC Peucetia. Il nostro paese, naturalmente, si è distinto per le golosissime faldacchee e le immancabili ciliegie, declinate nella tipica preparazione “sotto spirito”.
Il presidente della Pro Loco di Turi, Vincenzo Verdoni, oltre a ringraziare Pasquale Del Re e Irene Mastronardi per la loro preziosa performance, tiene a sottolineare che il tassello vincente di ogni evento è la sinergia e la collaborazione con tutte le associazioni locali; un gioco di squadra, in questo caso con “I Dìscj a Dìscj”, che ha consentito di promuovere il territorio ed il patrimonio turese.