Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Cultura

Il Festival del Belcanto apre il sipario

70x100

Si fa sempre più calda e palpitante l’aria sonora turese che sta per brindare alla VII edizione del Festival del Belcanto 2017.

70x100

Ancora una volta è la maestria e l’originalità dell’Accademia “Chi è di scena!?”, con la collaborazione della Nuova Pro Loco e il patrocinio del Comune di Turi, ad offrire al pubblico uno spettacolo di elevato pregio artistico.

Le due serate del 18 luglio e del 4 agosto vedranno come protagonisti la musica, la cultura e la grande storia, sviluppate in due piazze cittadine che per l’occasione diverranno palcoscenico perfetto dell’arte lirica.

Il prossimo 18 luglio, dalle ore 20.00, piazza Gonnelli indosserà l’abito elegante per accogliere “…dal Belcanto al Buon Canto”, un incontro moderato da Annalisa Rossi (Dirigente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, vicepresidente del Conservatorio di Monopoli) e che conoscerà Giandomenico Vaccari (Direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica di Lecce). A seguire, il pubblico potrà assistere al Recital lirico del Duo Vox Ragusei dal Teatro dell’Opera di Zagabria con la mezzosoprano Diana Hilje accompagnata al pianoforte da Ivana MarijaVidovi?.

Ritornano, come tradizione vuole e conformazione strutturale regala, in piazza Antico Ospedale, per la seconda serata, il 4 agosto, alle ore 20.30. Con un piccolo contributo per l’ingresso, il pubblico potrà entrare in un teatro sotto le stelle per assistere al “Galà Lirico” e alla consegna del Premio Belcanto 2017 al tenore Lorenzo Decaro. Il Tenore, nato a Noicattaro (Ba), ha iniziato il suo percorso musicale (clarinetto e sassofono) presso la Scuola della Banda cittadina e presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, dove ottiene il diploma di sassofono sotto la guida del Maestro Claudio Ceschini e, successivamente, presso lo stesso Conservatorio, il diploma di Canto, sotto la guida della Prof. Katia Angeloni. Negli anni la sua fama e la sua professionalità gli hanno permesso di ricoprire ruoli in “Turandot”, “I Vespri siciliani”, “La Bohème”, “La traviata”, “Macbeth”, “Nabucco” e tanti altri. È stato finalista nel Concorso Internazionale di Canto “Città di Brescia 2006”.

“La sua carriera – recita la biografia ufficiale di Decaro – inizia con l’interpretazione del ruolo di Cavaradossi nell’allestimento dell’Opera Tosca, andata in scena nel corso della stagione Lirica del Teatro Pergolesi di Jesi, del Teatro Comunale di Treviso e del Teatro Comunale di Pordenone. In seguito prende parte, con grande successo personale, al Gala Lirico presso il Teatro Filarmonico di Verona.

Ha recentemente debuttato, con altrettanto successo di pubblico e critica, presso il Teatro Comunale di Modena e il Teatro Municipale di Piacenza, il ruolo di Des Grieux nella Manon Lescaut di Puccini. Sulla scia del successo ottenuto, il Teatro Carlo Felice di Genova lo scrittura per il ruolo di Cavaradossi in Tosca. È un grande successo di pubblico che, specialmente alla seconda recita, lo costringe a bissare la celebre aria del terzo atto.

Il Teatro di San Carlo lo invita, subito dopo, a cantare il medesimo ruolo di Cavaradossi nell’allestimento di Tosca presso il Teatro Grande di Pompei, evento speciale inserito in Campania Teatro Festival 2010”. Attualmente la naturale evoluzione vocale lo porta ad affrontare un repertorio di tenore lirico e lirico spinto.

Ad omaggiare il suo Belcanto, gli ospiti della serata: il soprano Natalia Carone, il soprano Angela Lomurno, il mezzosoprano Alessandra Notarnicola e il bass-baritone Lorenzo Salvatori. Accompagnerà la serata l’Orchestra Sinfonica del Levante diretta dal Maestro Ferdinando Redavid.

Un appuntamento che si annuncia degno di lode e al quale Turi non può restare sorda. Tutti al Belcanto per applaudire la cultura musicale, l’arte e la lirica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *