Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Cultura

Ed è subito musica

IMG-20170628-WA0064

La Festa dell’Accademia “Chi è di scena!?” non si è conclusa nella serata di sabato 24 giugno, ma è proseguita nel tardo pomeriggio di martedì 27 giugno. Questa volta dalla “piazza” di Largo Pozzi si è spostata all’interno dell’elegante dimora del Palazzo Marchesale dove, a suon di note, si è realizzata la “Festa della Musica”.

Emozione e batticuore tra gli allievi dell’Accademia che, sostenuti dagli insegnanti, hanno dato prova del progresso che in questi mesi hanno sviluppato in classe.

19510610_1810873795605931_4333158556358355969_n

Pianoforte, violino, chitarra, percussioni, canto, tromba e sassofono hanno preso voce all’interno della grande sala del Palazzo Marchesale, vibrando nell’aria e offrendo al numeroso pubblico presente delle travolgenti sensazioni.

Dai più piccoli ai più maturi, ogni allievo ha fatto esplodere il proprio cuore musicale, per una serata di grande spessore artistico e di grande orgoglio per le famiglie e gli insegnanti, culminata nel grande progetto della Junior Orchestra diretta dal Maestro Ferdinando Redavid.

“Sì è concluso ieri – ha commentato uno degli insegnanti dell’Accademia, Michele Jamil Marzella – l’anno scolastico dell’Accademia “Chi è di Scena” con un saggio snello ed interessante soprattutto per le qualità artistiche di ogni bambino che si è esibito. Sono molto soddisfatto dei miei due bambini, Giuseppe 7 anni e Marco 5 anni, che hanno suonato molto bene, concentrati, con la consapevolezza dei loro anni. Ringrazio il nostro coordinatore il Maestro Ferdinando Redavid, per fidarsi delle professionalità di ogni insegnante, lasciandoci liberi di scegliere la didattica più giusta senza imporre alcun tipo di veto. Ha funzionato alla grande anche la Junior Orchestra, con brani importanti e non scontati. Sono molto soddisfatto di fare parte di questo bel cast di insegnanti!”.

Una soddisfazione condivisa da tutti, che guardano con grande passione al loro lavoro e ai passi che giorno per giorno fanno i loro allievi musicisti. Un orgoglio espresso anche dal Direttore artistico dell’Accademia, il vero deus ex machina di tutto, il Maestro Ferdinando Redavid.

“Siamo felici come ogni anno accademico, della crescita artistica di tutti i ragazzi. Tanti di loro hanno partecipato a concorsi importanti riscuotendo ottimi risultati. A tutti gli insegnanti (Antonella Di Noia, Domenico Iannone, Lorenzo Salvatori, Michele Jamil Marzella, Mariantonietta Buongiorno, Joshua Zito, Francesco D’Aprile, Sabino Fino, Isabella Fortunato e Anna Fortunato) va tutta la mia riconoscenza e stima per il lavoro svolto con dedizione e grande impegno”. “Continueremo su questa strada e – prosegue con fierezza il Maestro Redavid guardando in avanti –  si avvicina un traguardo importante, i dieci anni della nostra scuola.

Un cordiale ringraziamento all’amministrazione comunale e in particolare all’assessore alla cultura Lavinia Orlando per la fiducia che ripone nei nostri eventi e un grazie a tutte le famiglie che ogni anno affidano a noi i loro figli e rimettono la fiducia nella nostra didattica”.

Si chiude in positivo, come i risultati hanno dimostrato, l’anno accademico della scuola artistica turese che rimanda tutti alla settima edizione del Festival del Bel Canto, che si svolgerà a metà estate sempre nella nostra cittadina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *