Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Politica

“Stiamo lavorando”

Lavinia Orlando

La Vicesindaco Lavinia Orlando ha replicato punto su punto alle ultime roventi critiche pubblicate sul numero scorso de ‘La Voce del Paese’. Per ora ci asteniamo dai commenti, concedendo il sacrosanto diritto di replica.

 

Fanno discutere le considerazioni di Leo Spada. In verità non è il solo. Dunque, se la sente di dire che l’amministrazione va bene?

“L’Amministrazione comunale, checché se ne dica, sta lavorando da più di tre anni per attuare il programma politico-amministrativo. Ci sono ambiti in cui si procede meglio ed altri in cui si va più a rilento. Peccato che si sottolineino solo le cose che non vanno bene”.

___________________________________________________

“LA RACCOLTA DIFFERENZIATA È UN SUCCESSO”

“Giusto per fare qualche esempio: siamo tutti a conoscenza degli straordinari risultati ottenuti in pochissimi mesi con la raccolta differenziata. Il servizio funziona bene e, soprattutto, la quasi totalità della comunità ha risposto alla perfezione. Il merito è dunque dei cittadini e della ditta che espleta il servizio. L’Amministrazione non viene quasi mai citata quale parte integrante dell’indiscusso successo. Immaginate tuttavia cosa sarebbe accaduto laddove malauguratamente il servizio avesse fatto acqua: fiumi e fiumi di pagine e video che avrebbero additato il Sindaco e l’Assessore Palmisano quali colpevoli delle inefficienze. Ed, allora, perché non dare atto che quando le cose vanno bene è anche merito dell’Amministrazione?”.

___________________________________________________

LE CASE POPOLARI

“Altro esempio: a breve partiranno i lavori di manutenzione straordinaria degli appartamenti ERP siti sul Chiostro dei Francescani, grazie ad un finanziamento reperito due anni fa con l’impegno di amministratori ed uffici che, in pieno agosto, hanno individuato la possibilità e lavorato sul progetto.

Tutto è stato condotto alla perfezione tanto che nei prossimi mesi, terminati i lavori, sette famiglie (secondo graduatoria) avranno la possibilità di andare ad abitare nei predetti appartamenti. Mi chiedo se, nella valutazione complessiva dell’operato dell’Amministrazione, questi e tanti altri passaggi vengano considerati o se si badi solo alle situazioni ancora problematiche.

 

___________________________________________________

LITE CON LA PRO LOCO

“C’È UNA EMAIL CHE NON HO MAI RICEVUTO…”

 

Cosa è accaduto con la Pro Loco? Come mai da dimezzare il budget si è passati a 1000 euro? Ripicca? 

“La Pro Loco si era proposta, in sede di riunione delle associazioni con oggetto “programmazione estiva”, per realizzare alcune iniziative, tra cui un festival di artisti di strada. Non avendo contezza dei costi, ma volendo comunque cofinanziarlo, avevo riferito all’associazione di procedere nell’organizzazione. Quando sono venuta a conoscenza dei costi (più di € 6.000,00), ho riferito alla Pro Loco che il Comune non avrebbe potuto assolutamente sostenere tale cifra (avendo tutta una serie di ulteriori iniziative da sostenere) ed ho precisato che l’Amministrazione avrebbe potuto cofinanziare tale evento con € 1.000,00. La Pro Loco mi ha poi rappresentato che i costi effettivi mi erano stati comunicati con mail, se non erro all’inizio di maggio, ma questa comunicazione a me non è mai giunta. In sostanza, dopo un’interlocuzione con la maggioranza, si è deciso di aumentare il cofinanziamento giungendo a € 2.000,00, che, per una serata e trattandosi di una manifestazione del tutto nuova, mi paiono essere congrui. Stando così i fatti – e sfido chiunque a smentirmi – non capisco perché in questo paese si debba sempre ricamare intorno a qualsiasi evento”.

___________________________________________________

LA LETTERA

“LA MAGGIORANZA ERA STATA AVVISATA”

Quella lettera che ha diffuso non aveva il beneplacito di tutta la maggioranza. Perché l’ha diffusa ugualmente? Potesse tornare indietro, lo rifarebbe? 

“La maggioranza era stata preventivamente avvisata della mia posizione e tutti i consiglieri sapevano che in qualità di assessora alle politiche culturali avrei espresso la mia posizione, sebbene parte della maggioranza non fosse d’accordo. Sarei stata poco rispettosa delle sensibilità altrui laddove mi fossi impuntata ed avessi imposto alla Pro Loco un aut aut, nel senso che avrebbe ricevuto il cofinanziamento comunale solo laddove avesse ingaggiato un’altra band.

La mia nota e le interlocuzioni avute con l’associazione, invece, andavano nel senso di suggerire, per il bene di tutti, una composizione bonaria della questione, senza minacciare nessuno. Penso comunque che la tutela ed il riconoscimento del lavoro svolto dalle associazioni locali, soprattutto con riferimento alle realtà che varcano i confini turesi veicolando il nome del nostro paese in tutta Italia (com’è il caso della Conturband), debba essere la prerogativa di chi riveste la mia delega. Del resto, la mia nota era firmata come Vicesindaca con delega alle politiche culturali e non come Vicesindaca tout court (nel qual caso avrei veramente travalicato le mie competenze e non rispettato l’opinione della maggioranza)”.

___________________________________________________

LITIGI?

NO, NORMALE AMMINISTRAZIONE…

Con il sindaco non ha mai avuto frizioni? E nemmeno con il resto della maggioranza? 

“Ho avuto discussioni con tutti i componenti della maggioranza, Sindaco compreso, con riferimento alle più svariate tematiche, ma non penso di svelare con questa dichiarazione una grossa novità. In qualsivoglia maggioranza politica è ordinaria amministrazione avere scambi, anche accesi, di opinioni. L’importante è raggiungere, alla fine, una soluzione condivisa, che non solo tenga insieme le reciproche sensibilità, personali e politiche, ma che consenta anche di addivenire ad una conclusione migliore, frutto della sommatoria delle differenti istanze”.

___________________________________________________

47 MILA € PER UNA PROGETTAZIONE

“LA POLITICA NON PUÒ INTERFERIRE”

Qual è la sua opinione sui 47 mila € di progettazione assegnati dalla Susca? Lei personalmente è d’accordo? 

“In primis, rispetto a tali scelte, la parte politica non dovrebbe affatto mettere mano, in modo da non essere mai accusata di favorire taluni rispetto ad altri. Secondariamente, i 47.000,00 € sono onnicomprensivi di I.V.A, mentre al professionista andranno meno di 38.000,00 €. L’Ufficio Tecnico ha preferito in questo caso non procedere con gara (e poteva farlo, viste le somme basse), in modo da velocizzare quanto più possibile la risoluzione di una problematica che per legge va esaurita entro fine 2017, individuando un progettista che si era già occupato dell’adeguamento delle centrali termiche delle scuole, con, dunque, chiara esperienza nel settore”.

___________________________________________________

MIGRANTI E DEGRADO AL CIMITERO

Il degrado al cimitero segna il fallimento della gestione degli stagionali? 

“Mi piacerebbe capire quanti di coloro che si sono espressi, in queste ultime settimane, con frasi d’impatto con riferimento alla gestione dei lavoratori stagionali, abbiano davvero messo piede presso la tendopoli. Se i tanti moralizzatori che hanno scritto e parlato intorno alla tematica avessero, anche solo per cinque minuti, messo il naso nella tendopoli e parlato con gli stagionali avrebbero compreso che l’accoglienza approntata dall’Amministrazione comunale, sebbene non perfetta, rappresenta un grosso passo in avanti con riferimento alla condizione sociale ed igienica del nostro paese rispetto a quanto accadeva tre anni fa. Se invece che riempire il web ed i giornali di invettive contro l’Amministrazione che ha tentato di fare il massimo possibile per salvaguardare la dignità umana, pur non essendo artefice di tale problematica, ci si indignasse avverso coloro che permettono tali forme di sfruttamento, forse vivremmo in un mondo migliore”.

___________________________________________________

“L’UFFICIO TECNICO LAVORA”

La gestione delle opere pubbliche non ha avuto una svolta, nonostante il rimpasto. Cosa non funziona?

“Qualsiasi amministratore vada a governare in questa precisa fase storica avrebbe i nostri medesimi problemi, non perché, come spesso si narra, i dipendenti comunali siano incapaci o poco volenterosi, bensì a causa delle imposizioni legislative ed amministrative che impediscono la pronta risoluzione di qualsivoglia problematica, dalla semplice pulizia dei bagni pubblici alla costruzione di un’opera monumentale. Ciò nonostante, l’Ufficio Tecnico sta continuando a lavorare, si pensi al già citato avvio dei lavori di manutenzione straordinaria sugli edifici ERP del Chiostro dei Francescani, al quasi avvenuto completamento dei lavori di costruzione dei 12 alloggi ERP su via Conversano, ai lavori sul campo sportivo e sulla rotonda di via Casamassima, senza contare che, con la reimputazione dell’avanzo di amministrazione e grazie ad alcuni finanziamenti regionali da poco pubblicati, procederemo presto con l’avvio di altre opere pubbliche”.

___________________________________________________

“IO NON ACCUSO I MIEI COLLEGHI…”

Lei è la figura più importante dopo quella del sindaco. Si assume la responsabilità di tutte le inefficienze nei vari ambiti? 

“Chiunque si diletti nel gioco di smarcarsi dall’Amministrazione pur essendone parte integrante sin dall’inizio assume un comportamento non corretto. Mai dirò o scriverò, salvo in caso di conclamata mala fede altrui, che la colpa di una determinata inefficienza sia di un mio collega, perché, quando si lavora in squadra, così come si beneficia insieme degli onori, è necessario sobbarcarsi anche degli oneri e delle responsabilità”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *