Pioggia di premi a “Programma le Regole”
“Il futuro di una società, di un’organizzazione, di un sistema, si fonda su delle regole. Questo vale per la natura, per le relazioni sociali e per la realtà virtuale (videogiochi e simulazioni)”. È con questa motivazione che lunedì 19 giugno, a Roma presso il Ministero della Pubblica Istruzione, sono stati premiati alcuni alunni della classe prima della Scuola Secondaria di Primo Grado, risultati vincitori del primo premio al Concorso Nazionale “Programma le regole”.
In particolare, gli studenti Coppi Roberto, Pugliese Francesco e Avenia Antonio hanno realizzato il videogioco vincitore del primo premio nazionale nella categoria relazioni sociali. A loro, si uniscono gli alunni Frenki Plaka, Ilaria Pascalicchio, Maria Grazia Spinelli, Stefania Cazzetta, Azzurra Cirillo e Angelo Francesco Cozzolongo, che hanno ricevuto la Menzione d’Onore per la qualità dell’elaborato presentato.
Una Menzione Speciale è stata dedicata anche alla classe V D della Scuola Primaria, risultata finalista al concorso “Programma le Regole” con la docente Isabella Coppi. Ed infine una Menzione Di Merito è stata data alla docente Anita D’Onghia e all’Istituto “Resta-De Donato Giannini” per l’impegno profuso nella partecipazione al concorso.
Il concorso “Programma le Regole”, indetto dal MIUR nell’ambito del Progetto “Programma per il futuro”, ha avuto come scopo la realizzazione di un videogioco per gli alunni di Scuola Secondaria di Primo Grado, e di una storia per gli alunni di Scuola Primaria, al fine di sviluppare lo spirito critico e il pensiero computazionale. Difatti, un modo per capire come le regole determinano l’evoluzione di un certo scenario è quello di simularne uno attraverso la programmazione (il cosiddetto coding).