Torneo delle Regioni 2017, vincono Calabria, Veneto e Lazio
Il Torneo delle Regioni Calcio a 5 in Puglia, organizzato dalla Figc in collaborazione con la Lnd (Lega Nazionale Dilettanti), si è concluso con la vittoria della Calabria (categoria Juniores), del Veneto (categorie Femminile e Giovanissimi) e del Lazio (categoria Allievi), dopo un’intensa settimana di sport e divertimento.
“Cala il sipario sulla 56a edizione del Torneo delle Regioni di Calcio a Cinque, la più importante competizione nazionale di futsal giovanile che quest’anno abbiamo avuto l’onore di ospitare in Puglia. Dopo le vibranti finali disputate nella splendida cornice del PalaFlorio di Bari, ho visto negli occhi dei campioni d’Italia delle categorie Juniores Maschile, Femminile, Allievi e Giovanissimi, l’entusiasmo contagioso che solo questo sport sa regalare”.
È con queste parole che Vito Tisci, presidente del comitato Regionale della Figc Puglia, ha ringraziato tutti gli enti che hanno collaborato per la buona riuscita dell’importante evento sportivo.
“Sono davvero soddisfatto dei contenuti di questa straordinaria edizione, che ha messo in vetrina dei numeri importanti: 13 dei migliori impianti sportivi pugliesi impegnati nello svolgimento di 120 gare in una settimana, 12 comuni coinvolti e oltre 1.500 persone fra atleti, dirigenti e addetti ai lavori, che hanno movimentato il flusso turistico nella nostra regione dal 25 aprile al 1° maggio. Il mio orgoglio più grande è quello di aver fatto conoscere ai nostri ospiti le bellezze paesaggistiche e gastronomiche di questa terra attraverso il calcio, grazie all’organizzazione di numerosi eventi collaterali davvero molto interessanti”.
“Il Comune di Turi – spiega nel dettaglio Tisci – si è distinto per aver saputo cogliere l’essenza del Torneo delle Regioni di Calcio a Cinque. Abbiamo coniugato sport, territorio ed enogastronomia in un progetto che aveva come scopo quello di far conoscere le peculiarità della nostra bellissima Regione. Il Sindaco Coppi, con l’assessore Orlando e il consigliere Tardi, e tutti gli enti coinvolti hanno sfruttato l’occasione in pieno, garantendoci un aiuto fondamentale alla riuscita della manifestazione”.
Analizzando nel dettaglio quello che è avvenuto nella nostra Turi, abbiamo raggiunto uno dei rappresentanti più attivi, che è stato “in prima linea” durante tutto lo svolgimento del torneo nel Palazzetto di Via Cisterne, ovvero il Presidente del Thuriae Tony Malena.
Che sensazioni si provano ad avere in casa un torneo così importante?
“Sensazioni forti ma sempre positive e grande soddisfazione per essere riusciti nell’intento di ospitarlo. Personalmente ho provato tantissima tensione per la gestione dei team, affinché tutto andasse per il meglio cercando di migliorarsi in corso d’opera. Obiettivo raggiunto grazie al preziosissimo aiuto di Antonello Redavid, Gino Di Bari e Nicola Pasciolla per quanto si è fatto sul rettangolo di gioco e ai preziosi consigli di Francesco Grazioso, uno dei fondatori del Thuriae ed attuale responsabile marketing della LND Puglia ed organizzatore della manifestazione nazionale.
Soddisfatto e fiero di aver ospitato questo torneo perché Turi, per l’accoglienza data, è stata la sede più apprezzata (in tutti i sensi) dallo staff delle rappresentative che si sono avvicendate durante la fase eliminatoria, anche per aver seguito le direttive indicate dagli organizzatori del Torneo delle Regioni come per esempio, a fine gara, il terzo tempo che ha visto socializzare giovani atleti e dirigenti, pochi minuti prima avversari, assaggiando i nostri prodotti tipici.
Naturalmente questo riconoscimento è d’obbligo condividerlo con chi ha contribuito fattivamente alla riuscita di questi tre giorni, ovvero la Proloco, Il Viandante, In Piazza, l’Associazione dei B&B di Turi, e TuriAttiva, che dimostra come Turi, attraverso la sinergia tra le società sportive, l’Amministrazione comunale e le vari associazioni presenti sul territorio, in così poco tempo possono fare molto e bene. Ed è proprio questo il motivo per cui sono convinto che bisogna investire molto sullo sport, magari in un futuro molto prossimo attraverso semplici migliorie strutturali del nostro palazzetto che ci permetterebbe di ospitare manifestazioni sportive importanti di ogni genere per creare quel ‘movimento’ di visitatori che vediamo molto raramente in paese e tutto a favore del nostro commercio”.
In che maniera il Thuriae e la Revolution hanno contribuito alla realizzazione (e alla scelta di Turi come sede) del torneo?
“Ho già detto che noi del Thuriae abbiamo fortemente voluto che la Lega Nazionale Dilettanti scegliesse Turi come una delle sedi del Torneo delle Regioni e prerogativa primaria era di non sfigurare agli occhi di chi proveniva da altre regioni. La collaborazione con la Revolution Turi, che ringrazio di cuore per aver intrapreso con noi questa avventura, è consolidata ormai da moltissimi anni ed essenziale anche perché, pur praticando sport diversi, ci poniamo gli stessi obiettivi: la crescita dei nostri ragazzi e fare di tutto affinché il palazzetto di Turi sia ospitale e soprattutto vivo”.
Soddisfatto dell’affluenza al palazzetto durante i 3 giorni di competizione?
“Credo che siamo stati uno dei pochi palazzetti ad ospitare così tanta gente nei tre giorni, anzi mi viene da dire che siamo stati forse gli unici. Vero è che abbiamo ospitato 4 partite in cui giocava la Puglia, ma vedere sugli spalti proprio in quelle occasioni oltre 450 spettatori mi inorgoglisce molto e nel contempo mi rammarica per non aver potuto ospitare anche le fase finali, se pensiamo che nei quarti di finale Juniores a Cisternino, in cui la Puglia si giocava l’accesso al turno successivo, erano presenti sì e no una settantina di persone, e avremmo sicuramente portato bene alla nostra squadra2”.
Come si sono comportati i nostri tre ragazzi Turesi della juniores?
“Ero sicuro che in certe occasioni i nostri ragazzi avrebbero dato il meglio di sé e così è stato. Sono stati bravissimi! Non è il mio un giudizio di parte anche perché sono molto obiettivo nel darli, ma è una considerazione condivisa anche dal loro mister Saverio Mascolo, sentendolo elogiarli durante la partita e successivamente dialogando con lui. Avrei voluto vedere qualche gol in più da parte loro a Turi, nel loro palazzetto, ma poco importa, Francesco, Gianfranco e Lele hanno vinto insieme a noi il Torneo delle Regioni”.
Le parole del presidente Malena sono molto chiare, la voglia di continuare a crescere e migliorare, sia in ambito sportivo che in ambito turistico, c’è tutta. La speranza comune è che questo evento non sia stata un’occasione sporadica, ma un trampolino di lancio per iniziare una crescita che Turi necessita, e che (carte alla mano) è pronta a far partire.