Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Cultura

Il nostro albero blu

WP_20170322_003

Come simbolo della  Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo del 2 aprile 2017, l’ Istituto “Resta – De Donato Giannini” ha scelto l’albero della vita e…. lo ha tinto di blu.

Festeggiando questa giornata è stato accolto l’invito del Ministero dell’Istruzione a promuovere iniziative di conoscenza sul tema.

IMG-20170405-WA0007

Gli studenti dei tre gradi di scolarizzazione si sono preparati all’evento nella settimana precedente alla data: nell’ambito del laboratorio di inclusione “(Manu) Fatti col cuore”, sono stati disegnati grandi alberi blu e sono state realizzate le parti essenziali di segnalibri che riportano frasi significative quali “Non si vede che con il cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi” e “Il silenzio fa rumore quando è il cuore a parlare”.

Il 3 aprile è stato dato il via alle attività, coinvolgendo tutte le classi: video sul tema con riflessioni, completamento dei segnalibro, decorazione degli alberi e discussione sulla simbologia dell’albero.

L’albero costituisce un’immagine universale, simbolo di un percorso inteso come processo di crescita e di evoluzione; racchiude nella sua essenza il concetto stesso della vita: il minuscolo seme cade per terra, il tempo e l’acqua fanno il loro corso ed ecco che la pianta inizia ad espandersi, svilupparsi e propagarsi, divenendo sempre più florida e generosa, producendo anch’essa nuovi semi che, a loro volta, genereranno un nuovo e rigoglioso ciclo vitale, in un continuo fluire che lo rende immortale nel suo processo di crescita ed evoluzione.

Sicuramente, l’albero si presta ad essere paragonato ad ogni tipo di struttura che comporti evoluzione e progresso, si pensi alla famiglia e alla società in genere.  Per questo lo consideriamo  simbolo di questa nostra comunità perché una società in crescita si nutre di “cielo” e di “terra”, protende i suoi rami verso l’infinito e spesso verso l’ignoto, accoglie nella sua chioma tutti fiori e tutti i frutti, lascia cadere semi di speranza, di solidarietà, di amore perché nasca altra vita. Nella nostra comunità ogni classe è un piccolo albero, una piccola vita. Ogni componente della classe è uno dei suoi rami che contribuisce al ciclo vitale.

 E così, questa giornata diventa occasione per parlare sia di una sindrome che riguarda l’intera morfologia della persona e che interessa ogni aspetto del suo essere, sia dell’importanza che ognuno di noi ricopre nella comunità a cui appartiene e per sensibilizzare all’uguaglianza nella diversità: ogni ramo disegnato sui segnalibro è diverso dall’altro, ma tutti insieme formano la chioma dell’albero.

Rita Romito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *