Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Cultura

Erasmus + … in Polonia la prima mobilità

IMG_0582

Duemilasedici – duemiladiciotto. Quattro studenti e due docenti dell’Istituto Comprensivo “Resta-De Donato Giannini” coinvolti nella prima mobilità dell’Erasmus + dal 24 al 31 marzo scorso.

Polonia, Lettonia, Romania e Turchia le nazioni che, insieme all’Italia, hanno abbracciato questo progetto transnazionale di “The art of Economics, the Economy of Art” che vide svolgere, lo scorso 21 novembre, il primo meeting nella scuola turese.

IMG_1251

A Pinczow, in Polonia, il primo appuntamento di conoscenza. “Ogni attività giornaliera – ci raccontano i docenti- è iniziata con un incontro a scuola e, in base al programma stabilito, proseguiva con visite guidate in diverse località o attività scolastiche con tutti gli studenti coinvolti nel progetto. Abbiamo assistito a diverse lezioni, in polacco e in inglese, di storia, fisica e matematica. Abbiamo frequentato lezioni aperte e workshop nella Banca Nazionale Polacca di Kielce. Al termine delle varie attività, nel pomeriggio, abbiamo trascorso del tempo con i ragazzi che ci ospitavano, organizzando partite al bowling o a calcio, serate in pizzeria e giochi di società”. 

Particolarmente bello e coinvolgente, il pomeriggio trascorso sulla collina di Sant’Anna a Pinczow, insieme a tutti i nostri amici stranieri. Ma tanti sono i momenti che gli studenti e i docenti turesi porteranno nel cuore. Tra questi, “il giorno in cui si sono svolti il contest di Economia e il “Polish Day”, spettacolo organizzato dagli studenti polacchi al quale hanno preso parte alcuni dei partecipanti al progetto. Indimenticabile la performance di Gaia Di Ponzio che ha interpretato un brano degli Evanescence e ricevendo una standing ovation memorabile. Gaia, inoltre, si è classificata seconda nel contest di Economia e gli altri ragazzi tra i primi 15 su 45 partecipanti. Francesco Totaro, altro studente turese, si è esibito in una divertente performance teatrale recitando in inglese. Abbiamo – aggiungono dalla scuola – vinto il primo e il secondo premio nel contest per il logo del progetto con i disegni realizzati da Bianca Valentini e Gaia e da Alessandro Gigantelli della classe 2D”.

Un ringraziamento è esteso alle famiglie che hanno ospitato i ragazzi: “l’ospitalità delle famiglie e dei ragazzi è stata ammirevole. Il momento della partenza, infatti, è stato commovente perché ci è dispiaciuto molto lasciare tutti i nostri amici e professori stranieri. Tuttavia, al momento, siamo in contatto con loro e non vediamo l’ora di rivederli a dicembre”- ci commentano i ragazzi .

È con i docenti Cinzia Maurantonio e PaoloTancredi che gli studenti turesi -insieme ai sopra citati anche Gianluca Scotella hanno preso parte a questo primo appuntamento con il progetto che unisce ben cinque nazioni e cinque culture e esperienze formative diverse.
Obiettivo del progetto è quello di sviluppare la metodologia CLIL applicata alla matematica, avviare corsi extracurricolari di business English, promuovere l’insegnamento della matematica e dell’economia di base in inglese, avviare rappresentazioni teatrali ed esibizioni corali in lingua inglese, il tutto attraverso non solo lo studio, ma anche il gioco, i contest, le rappresentazioni, le lezioni aperte.

“Ci auguriamo che questo partenariato transnazionale non si esaurisca con il progetto, ma sia la base di buone prassi che vadano avanti anche oltre questa fase” – commentava il docente Rafal Kawiorski di Pinczow (Polonia) in visita in Italia lo scorso novembre. È questa nazione la capofila dell’intero progetto che era già presente in Polonia negli anni precedenti, ma che oggi, per una carenza di fondi, non è più effettuato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *