“Didiario”, ecco gli autori dell’edizione 2017
Tra i temi affrontati, il bullismo, la società dell’apparire e il potere della fiaba
Si è conclusa la fase preliminare di “Didiario – Suggeritori di libri”, rassegna letteraria itinerante -giunta alla VI edizione – patrocinata dalla Città Metropolitana di Bari, dal Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Consiglio Regionale della Puglia, dai Comuni di Castellana Grotte, Noci, Putignano e Turi, dal Sindacato Italiano Librai.
Quindici gli autori selezionati: Eraldo Affinati – Premio Strega 2016 con “L’uomo del futuro”, Luigi Ballerini – Premio Andersen 2014 e del Premio Bancarellino nel 2016, Lorenza Bernardi – nota per il suo “Vorrei che fossi qui”, Francesco Carofiglio – architetto, scrittore e illustratore, Antonio Ferrara – Premio Andersen 2012, Elisabetta Gnone – la creatrice della serie Fairy Oak, Anna Lavatelli – Premio Andersen 2005, Michele Mari – l’originale vincitore del Premio Grinzane Cavour, Michela Murgia – vincitrice del Premio Campiello 2010 con “Accabadora”, Sandra Petrignani, Giusi Quarenghi – Premio Andersen 2006, Gabriella Santini – autrice delle serie “Winx”, Anna Sarfatti – nota per “La Costituzione raccontata ai bambini”, Kim Slater – autrice rivelazione dell’anno con “Smart” e Annalisa Strada – nota penna della collana “Il Battello a vapore”.
Quanto ai temi, privilegiati il bullismo, i – cosiddetti – talent show, la società dell’apparire in spregio all’essere, la fiaba, il sogno, la voglia di scappare per ritrovarsi.
Una ventina le scuole partecipanti alla manifestazione gemellata con “Didiario” di Vimodrone, in dieci diversi Comuni della Città Metropolitana di Bari. Immancabile la presenza del nostro Istituto Comprensivo “Resta – De Donato – Giannini”.
Inizierà, ora, il lungo lavoro in classe: i piccoli lettori si approprieranno dei testi, per prepararsi ai giorni degli incontri, dei caffè letterari, delle gare tra istituti della prossima primavera. Intanto, sentiamo di ringraziare i Dirigenti Scolastico e i ragazzi per l’accoglienza nelle scuole che hanno aderito a “Didiario – Suggeritori di libri”. Un calore che ci riempie di orgoglio e ci spinge a fare sempre meglio.