Ali di Chimera legge Dante
Il 12 agosto appuntamento in Piazza Gonnelli con il Primo Canto dell’Inferno
L’Associazione Culturale Ali di Chimera è assai lieta di presentare il suo nuovo evento culturale, si tratta dell’allestimento di una delle più consolidate, e allo stesso tempo suggestive, prassi di trasmissione della cultura, in particolar modo letteraria: Lectura Dantis – Viaggio nella “valle che m’aveva di paura il cor compunto”
“Sin dall’ottobre 1373 (solo poche decine di anni dopo la morte del Sommo Poeta), nei cortili della Chiesa di S. Maria Novella a Firenze, Giovanni Boccaccio per primo intratteneva, con la sua vasta dottrina, il pubblico fiorentino, spiegando e commentando i vari canti della Commedia, da lui tanto letta e compulsata. Durante quel così lontano autunno, fu inaugurata questa pratica mai scalfita nel vortiginoso trambusto dei secoli, che è passata attraverso le più svariate temperie degli orientamenti culturali e letterari succedutisi nella storia d’Italia, ed oggi si propone in tutto il suo vigore nella società contemporanea, alimentata da nuova linfa. Non a caso, pur nel bel mezzo del consumismo dilagante, della frenesia incontenibile nella quotidianità di ognuno, si percepisce, più forte che mai, la necessità di un ritorno alla bellezza autentica, di una purezza non contaminata; e quale modo di incarnare questi ideali, solo all’apparenza così evanescenti, può rivelarsi più efficace della parola poetica?”
L’evento si articolerà in tre fasi come nel più classico e tradizionale schema contemporaneo:
- Introduzione storico-letteraria che inquadri il Poeta fiorentino nei suoi tempi e nozioni generali della Commedia;
- Lectura esegetica del testo dantesco, commento del canto che sarà declamato;
- Lectura espressiva del testo originale.
Questo primo incontro sarà incentrato sul canto I dell’Inferno dantesco. L’introduzione storico-letteraria e la Lectura esegetica a cura Prof. Osvaldo Buonaccino D’Addiego. Lectura espressiva a cura Giacomo Giaquinto.
La lettura e l’interpretazione del testo dantesco occupano da sempre un ruolo importante. Noi di Ali di Chimera crediamo che la Divina Commedia non debba essere strettamente legata a realtà scolastiche e accademiche ma che meriti una lettura libera e più partecipata, una maggiore divulgazione e un confronto con un pubblico più vasto.
Vi aspettiamo, Venerdì 12 Agosto 2016, alle ore 19:30, nella suggestiva cornice del chiostro delle Clarisse ubicato nel Centro Culturale Polivalente, sito in Piazza Gonnelli. Un viaggio nel passato che diventa presente attraverso una esperienza che vi lascerà senza fiato.
Ingresso libero.
Per info: Ali di Chimera – Associazione culturale; Cell: 392 1488152; www.alidichimera.it