Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Cultura

Oratorio estivo. Un percorso di fede e di educazione

Oratorio Ausiliatrice Turi  (2)


Don Ciccio ci spiega l’oratorio estivo: “Espressione di comunità e testimonianza di Comunione”


Decidiamo di far visita all’oratorio estivo della Parrocchia SS. Ausiliatrice, affidata alle amorevoli cure di Don Ciccio, in un caldo e pigro martedì pomeriggio, tipico della stagione estiva. Suoniamo alla porta e un signore ci invita ad entrare, indirizzandoci subito verso il grande cortile esterno. Ad accoglierci, la musica che si fa sempre più forte man mano che ci avviciniamo. Sentiamo la voce di don Ciccio, amplificata da un microfono e incorniciata da una miriade di urla infantili, di gioia, di scherzo, di gioco. Non appena il grande cortile si rende visibile ai nostri occhi, veniamo tramortiti da un’ondata di colori, quelli del cartellone che richiama la storia del re Leone, quelli delle magliette dei ragazzi divisi in squadre, quelle gialle degli animatori e quelli degli alberi e dei fiori che sorgono qua e là. Ci avviciniamo a Don Ciccio, in tenuta ginnica, che nel frattempo sta dando il via a un gioco con bicchieri di plastica e acqua.

Oratorio Ausiliatrice Turi  (1)

Partito il gioco, il parroco ci spiega che l’oratorio estivo comincia innanzitutto con un ritiro religioso dei 70 animatori che vi hanno preso parte e in cui ci si è concentrati sulla parabola dei Talenti, perché “bisogna dare a tutti la possibilità di far uscire il meglio che c’è”. L’oratorio non è semplicemente un luogo di gioco, ma anche un “momento di socializzazione, di rispetto delle regole e soprattutto un percorso di fede e di educazione”, sulla base dell’insegnamento di San Giovanni Bosco, che ha amato moltissimo i bambini e i giovani.

L’oratorio estivo, inaugurato lo scorso 19 giugno, ospita ben 350 ragazzi e bambini provenienti dalle tre parrocchie turesi. Don Ciccio ci confessa che le richieste di partecipazione sono state addirittura superiori e si augura di poter accontentare un maggior numero di persone per gli anni a seguire. Infine ci tiene a ringraziare anche Don Giovanni e Don Nicola, perché ciò che si è realizzato con l’oratorio estivo è “espressione di comunità e testimonianza di Comunione”. “Questo percorso, infatti, è iniziato e terminerà con la celebrazione dell’Eucarestia, che ci tiene uniti”.

L’oratorio sarà aperto ai bambini tutti i giorni dalle 16.15 alle 19.30. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *