Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Politica

Approvato il Regolamento dell’asilo nido del Comune di Turi

L'intervento dell'assessore Caldararo


L’asilo nido accoglierà i bambini a partire dalla seconda settimana del mese di settembre e fino al 30 giugno dell’anno successivo


Nella seduta consiliare dello scorso mercoledì è stato messo ai voti il “Regolamento del Servizio di asilo nido del Comune di Turi” che già in sede di Commissione aveva ottenuto il consenso di tutti i consiglieri, tanto che, nella dichiarazione di voto, la capogruppo di maggioranza Anna Gasparro ha espresso tutta la sua soddisfazione per una questione che ha unito le forze politiche e che andrebbe presa come esempio di azione anche per tutte le altre attività.

Il regolamento è stato presentato dall’assessore con delega al ramo, Giusy Caldararo, la quale ne ha messo in evidenza i punti più rilevanti. A parte qualche ‘correzione’ fatta strada facendo, il regolamento non ha generato alcun battibecco né malumore.

Come funzionerà questo asilo nido? Il servizio sarà erogato dal Comune di Turi, tramite l’utilizzo della struttura realizzata in Via Mola, con gestione a mezzo di appalto o in concessione; in caso di domande superiori alla disponibilità di posti, il servizio sarà erogato anche tramite il convenzionamento degli asili-nido privati e autorizzati esistenti sul territorio.

Il servizio accoglierà bambini e bambine di età compresa tra i tre mesi e i 36 mesi, articolato nelle seguenti fasce di età, suddivise in sezioni, in relazione ai posti disponibili: 3/12 mesi; 12 e un giorno/23 mesi; 23 mesi e un giorno/36 mesi. L’iscrizione del bambino ad una di dette fasce di età è effettuata in relazione all’età dello stesso alla data del 1° settembre di ciascun anno.

L’asilo nido accoglierà i bambini a partire dalla seconda settimana del mese di settembre e fino al 30 giugno dell’anno successivo. Il servizio verrà di norma erogato dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:00 alle ore 15.00 con possibilità di prolungare l’orario di permanenza massimo fino alle ore 18.00 o nella mattinata del sabato. Inoltre, il funzionamento del nido potrà essere assicurato anche durante il mese di luglio, secondo il normale orario di nido, a seguito di presentazione della domanda, da inoltrare entro il 15 maggio di ogni anno, da parte di quei genitori che in tale periodo siano entrambi impegnati con il lavoro ed in presenza di un numero minimo di istanze.

Per i bambini per i quali viene richiesta l’ammissione, sarà redatta annualmente una specifica graduatoria, per ciascuna delle fasce di età in relazione al rispettivo bisogno di accesso al servizio, per effetto delle caratteristiche delle attività lavorative dei componenti il nucleo famigliare, della composizione di detto nucleo famigliare e di altri parametri oggettivi. In ogni caso, l’accesso al servizio non sarà correlato con la situazione reddituale e patrimoniale del nucleo famigliare; tale situazione verrà presa in considerazione solo successivamente all’intervenuta ammissione, ai fini della verifica della capacità dello stesso nucleo familiare di corrispondere le tariffe di compartecipazione.

I posti disponibili per ciascuna fascia di età saranno assegnati, prioritariamente, ai bambini residenti nel Comune di Turi.

Per i nuovi iscritti, l’inserimento al nido, durante il mese di settembre, sarà concordato dai genitori con le educatrici, previa presentazione del certificato rilasciato dal pediatra di riferimento attestante l’idoneità del bambino alla frequenza. Durante la prima settimana di frequenza del bambino ammesso per la prima volta al nido, uno dei genitori, o chi ne fa le veci, sarà tenuto ad essere presente, al fine di favorire un buon inserimento; durante la seconda settimana, la permanenza del genitore, costituirà una mera facoltà.

Il periodo di acquisizione delle domande di iscrizione verrà stabilito annualmente dal Comune, comunque con termine non oltre la prima settimana del mese di giugno. Di detto termine verrà data adeguata informazione alla cittadinanza. Le istanze di ammissione saranno ricevute all’Ufficio Protocollo del Comune, per i bambini nati entro il 1° giugno dell’anno di iscrizione o acquisite via pec all’indirizzo indicato sul sito istituzionale del Comune.

I moduli di domanda saranno a disposizione delle famiglie interessate presso l’Ufficio Protocollo e l’Ufficio Servizi Sociali oppure saranno scaricabili sempre dal sito istituzionale del Comune.

LUCIA SALVI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *