Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Cultura

Una Passeggiata per grandi e piccini

DSC05490

Picchi di temperatura quasi estivi, quelli di domenica 17 aprile, hanno dato il benvenuto a quanti, su calessi, sciarrette, selle, ma anche bici o semplicemente a piedi, hanno partecipato alla 14esima edizione della “Passeggiata tra i ciliegi in fiore”.

Raduno rimandato per maltempo dal 10 al 17 aprile, anche quest’anno si è confermato un appuntamento da calendario turese, al quale l’antica tradizione contadina incontra la voglia di condivisione e di allegria dell’Associazione Mule del Carro di Sant’Oronzo.

Poco più di un’ora, per riempire letteralmente piazza Dalfino, nei pressi di Nikira e dell’ITES Pertini, di appassionati di cavalli e mule, giunti anche dai paesi limitrofi, approfittando di questa giornata dal sapore tutto primaverile.

Baciati dal sole e da un cielo sgombro di nubi, famiglie con nonni o parenti al seguito, si sono riversati sui mezzi messi a disposizione dagli aderenti all’iniziativa ed hanno approfittato di questo contatto con la natura che l’occasione ha permesso.

Uomo ed animale, un connubio da sempre legato alle attività campestri, nella giornata di domenica ha lasciato il posto alla piacevolezza ed alla compagnia. Una sfilata di esemplari e di sfumature tra cavalli e mule, vere attrazioni per tutti i bambini, adornati di nastri, pon-pon e decorazioni varie.

Selle e carrozze, traini, sciarrette e calessi anche da Conversano, Monopoli, Palagiano e altri comuni limitrofi, dove è ancora forte il desiderio di saldare l’oggi con il passato. Antichi mezzi di locomozione che per un intero giorno hanno fatto dimenticare le quattro ruote e godere dei meravigliosi profumi che la nostra natura ci regala in questa bella stagione. E infatti, dopo la consueta benedizione di Don Giovanni Amodio che ha pregato per le famiglie, gli animali e la prossima raccolta cerasicola, la carovana ha iniziato il suo percorso, scortata dall’attenta vigilanza della Polizia Municipale, della Protezione Civile e del 118.

Un lungo percorso che dal centro cittadino ha accompagnato tutti i partecipanti lungo le vie della nostra campagna, per ammirare gli alberi di ciliegio e i colori della nostra terra.

Attraverso i sentieri periferici, il folto gruppo di partecipanti ha fatto tappa alla Masseria Musacco, Villa Gonnelli, dove, come da tradizione, un banchetto di prodotti tipici ha deliziato i vari componenti. Grazie al sole e al caldo della stagione, il pomeriggio è trascorso tra giochi e momenti di svago per tutta la famiglia.

Un ringraziamento a tutti i partecipanti alla manifestazione, agli sponsor, alla famiglia Colucci per aver messo a disposizione la Masseria, a tutti coloro che si sono prodigati nella riuscita della giornata, alle forze dell’ordine e al 118 sono giunti dall’Associazione Mule del Carro di Sant’Oronzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *