“Il Centurione – Storia di una conversione”
La fede della popolazione Turese nei confronti di Sant’Oronzo sembra essere tornata quella di un tempo. Questo fatto è dimostrato dalle belle e molteplici iniziative che recentemente si stanno organizzando in onore della settimana santa in chiesa e nella grotta a lui dedicati.
La manifestazione più recente, è stata il concerto “Passio Christi” del 22 marzo, organizzato dall’associazione “I Bersaglieri”, che, capeggiati da Alberto Lenato e sotto patrocinio comunale, hanno permesso al pubblico presente d’assistere alla narrazione della storia del Centurione Caio, che dopo guerre e massacri arriva ad una svolta importante della propria vita nel momento in cui incontra Gesù.
La particolarità dell’evento è stata caratterizzata sia dalla location, ovvero di fronte all’altare di Sant’Oronzo situato in grotta, che dalle esibizioni magistrali del gruppo musicale “Ensemble Philia” e del narratore Mauro Fasanelli.
I brani, esibiti in alternanza con gli atti di narrazione, sono musiche originali e arrangiate dal direttore del gruppo Angelo Gasparro: “Kyrie – Petite messe solenelle” di Gioacchino Rossini; “The rain sound” di Angelo Gasparro; “Aria sulla quarta corda” di J.S. Bach; “Ständchen – Serenade” di F. Schubert; “Etude op.10 n.3” di F. Chopin; “Ave Maria” di L. Luzzi; “Adagio dal concerto per oboe e orchestra d’archi” di B. Marcello; “Concerto per clarinetto – Il Tempo” di W.A. Mozart; “Kyrie – Petite messe solenelle” di Gioacchino Rossini.
“Credo che questo luogo debba essere vissuto un po’ più frequentemente – dichiara a fine concerto Angelo Gasparro. È vero che lo spazio è poco, però il posto è fantastico e merita d’essere conosciuto, non solo a Turi, ma anche fuori. Noi turesi forse siamo i primi a sottovalutare le cose belle che abbiamo, quindi sarebbe bello vivere di più questi posti e loro (I Bersaglieri) ci stanno riuscendo piuttosto bene.
Permettetemi di ringraziare i ragazzi del gruppo, poiché senza la loro collaborazione quest’iniziativa non si sarebbe svolta.”