Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Cultura

Con Rey per conoscere “Un sole per amico”

Il sole per amico (2)

Il sole per amico (10)

Sono i bambini delle cinque classi della scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “Resta – De Donato Giannini” i protagonisti del progetto “Un sole per amico”, realizzato “grazie all’adesione delle docenti della scuola primaria” – come ha sottolineato la preside, prof.ssa Patrizia Savino, e concluso nella mattinata di lunedì 7 marzo.

Ad approfondire il tema della prevenzione, le dottoresse Nacchiero Eleonora e Stucci Luigia Stefania, dermatologhe oncologhe dell’Intergruppo Melanoma Italiano della Puglia.

Il sole, sappiamo, è fonte di vita sul nostro pianeta. Il sole è necessario per la vita delle piante, riscalda la terra, regola i bioritmi e determina la sintesi di vitamina D, ormone fondamentale per la salute delle ossa e per l’apparato immunitario. Bastano 15 minuti al giorno di esposizione al sole di volto, mani e braccia per avere la quantità giornaliera necessaria di vitamina D. Quindi il sole non è cattivo, anzi è indispensabile per tutti gli organismi viventi. Tuttavia ci sono delle radiazioni solari che possono, in alcune circostanze, avere un effetto dannoso sulle nostre cellule: queste radiazioni sono i raggi ultravioletti (UV).

Il progetto “Un sole per amico” mira a rendere i bambini consapevoli dei rischi che l’esposizione non corretta al sole può procurare, così, con l’ausilio delle “Avventure di Rey”, gli alunni della scuola turese hanno osservato e commentato come il sole possa divenire un ottimo amico. Fototipi, orari da evitare, forme di protezione, alla base della corretta esposizione.

Il sole per amico (9)

Per accendere i riflettori sul rischio melanoma e sull’importanza di una corretta esposizione al sole è infatti partita “Il Sole per amico”, una campagna nazionale di prevenzione primaria del melanoma, promossa da IMI – Intergruppo Melanoma Italiano, con il patrocinio del Ministero della Salute e dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica. “Un progetto a cui la nostra scuola ha aderito con piacere – ha confermato la dirigente Savino salutando i bambini, le dottoresse e le insegnanti – e si unisce all’importanza che la scuola vuole dare nei confronti di ogni forma di prevenzione”.

È con Rey, il protagonista del cartoon scelto e realizzato per l’occasione, che i più piccoli comprendono come il sole possa divenire facilmente un nemico se “non lo si conosce”. Così Rey, un alieno atterrato sulla spiaggia nella sua astrobolla, svela i segreti ai bambini Geo e Gea per esporsi in maniera corretta. Chiunque voglia rivedere le sue avventure o leggere come proteggersi al meglio dai raggi UV, può visitare il sito www.ilsoleperamico.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *