Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Politica

Contrassegni per disabili e aree di parcheggio riservate?

Assessore Pedone

Il 30 luglio veniva emanato il D.P.R. n.151 “Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992 n.495, concernente il regolamento di esecuzione e attuazione del Nuovo Codice della Strada, in materia di strutture, contrassegno e segnaletica per facilitare la mobilità delle persone invalide”. Tutto ciò ha comportato una serie di sostituzioni, modifiche ed integrazioni nella materia legislativa che ha reso necessario dotare l’Amministrazione di Turi di un riferimento normativo che disciplini il procedimento per il rilascio dei “contrassegni di parcheggio per disabili”, nonché i criteri per l’individuazione delle aree di parcheggio riservate all’intera categoria dei diversamente abili e i criteri per la concessione di aree di parcheggio da riservare all’uso esclusivo dei cittadini con una capacità di deambulazione impedita o sensibilmente interrotta.

La proposta di Birardi e Zaccheo. Il Regolamento è stato discusso in primis il 10 dicembre scorso, durante la Terza Commissione Consiliare Permanente riunitasi nella sede Municipale. In tale assise, alla presenza dei consiglieri Anna Gasparro, Zaccheo, Palmisano, Birardi e Laera, l’assessore Pedone ha presentato il nuovo documento. Durante la presentazione, i medici Zaccheo e Birardi hanno chiesto l’estensione dei benefici anche a coloro che sono portatori di un handicap temporaneo che, in quanto tale, non necessita del parere della Commissione Invalidi (come distorsioni o ingessature). Il Comandante Campanella, intervenuto successivamente, ha spiegato tuttavia che le linee guida comprendono solo i casi riconosciuti dalla Commissione Invalidi e non gli infortuni di breve durata.

Il nuovo regolamento approvato in Consiglio. Il nuovo regolamento, approvato lo scorso 28 dicembre durante l’ultimo Consiglio comunale del 2015, disciplina tre distinti ambiti: le modalità, le competenze e il procedimento del rilascio dei ”contrassegni di parcheggio per disabili”; i criteri per l’individuazione delle aree di parcheggio riservate all’intera categoria dei diversamente abili in possesso dell’apposito contrassegno; i criteri, le modalità e il procedimento per la concessione di aree di parcheggio da riservare all’uso esclusivo dei cittadini con impedita o sensibilmente ridotta capacità di deambulazione. Da quanto si evince dalla deliberazione di Consiglio, il documento, composto da 18 articoli e 4 allegati, “risponde compiutamente ai recenti dettami normativi e costituisce, dunque, uno strumento normativo valido per garantire oggettivamente le aspettative ed i diritti costituzionali delle persone diversamente abili”. Parere favorevole è stato espresso anche dal Responsabile del Settore di Polizia Locale in ordine alla regolarità tecnica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *