PanzeRock: quando Turi si muove a ritmo di rock
Sabato 21 e Domenica 22 Novembre, il borgo antico della nostra cittadina ha ospitato una bella iniziativa portata avanti dall’associazione Trullando, che dopo la prima edizione tenutasi a Putignano, si è spostata dalla città del Carnevale a quella delle ciliegie. Parliamo ovviamente di PanzeRock, la festa tutta a base di panzerotti e (soprattutto) tanta, tanta musica. La manifestazione, partita in sordina a causa delle precipitazioni che si sono riversate sul nostro paese lo scorso sabato, si è poi lasciata godere senza problemi durante la serata di domenica, caratterizzata soltanto dal forte abbassamento delle temperature. Fortunatamente a riscaldare l’evento, oltre alle massicce dosi di panzerotti e birre artigianali distribuite presso gli stand in Piazza S.Nicola, Piazza Gonnelli o Piazza Capitano Colapietro, c’erano numerose band i cui membri, più o meno giovani, hanno saputo movimentare a dovere le suddette location. Un plauso speciale andrebbe fatto proprio ai musicisti che hanno continuato a suonare per ore nonostante il freddo raggelante (e credetemi, da musicista posso dirvi che non è proprio il massimo suonare con dei ghiaccioli al posto delle mani!). Tra i gruppi che si sono esibiti, Moonlight Duo, Jana B. Band, Reiden, Handsome Devil, Drunk Bunnies e molti altri, che hanno eseguito pezzi inediti e cover che attingevano da svariati generi, ripercorrendo i decenni cardine della storia del rock e del punk, rivisitando brani di Led Zeppelin, Dire Straits, Green Day, The Smiths, Deep Purple e chi più ne ha più ne metta. Per le strade, inoltre, sono state allestite bancarelle presso le quali era possibile acquistare oggettistica varia e addirittura uno angolo in cui era possibile farsi ritrarre da una bravissima artista di strada con una caricatura disegnata a matita. La manifestazione dovrebbe aver raggiunto il suo scopo, ovvero quello di riuscire ad animare per un paio di serate la nostra Turi e, nonostante la sfortunata piovuta di sabato, popolare il deserto in cui le strade puntualmente si trasformano ogni weekend. È bello, soprattutto per noi ragazzi, poter (almeno per una volta) proporre ai nostri amici di venire a fare una passeggiata per le strade del nostro paese, senza stare però con le mani in mano, godendo di un discreto intrattenimento e di una bella atmosfera. Speriamo che non si perda il “vizio” di organizzare serate come queste durante la stagione autunnale/invernale. Le premesse per il 2015-2016 non sono niente male: staremo a vedere!