Un successo di gusto e di pubblico
Nella splendida cornice dell’Atrio di Piazza Umberto dell’Ateneo, reso ancora più suggestivo dalle tante candele sistemate sui cornicioni, si è tenuto uno dei concerti dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari, previsto all’interno della stagione concertistica dell’anno corrente e diretto magistralmente dal nostro concittadino Michele Cellaro.
L’evento è stato organizzato dalla Città Metropolitana di Bari, in collaborazione con l’Università degli Studi, per il 90°Anniversario dell’Università degli Studi ‘Aldo Moro’.
Quando si partecipa a questi eventi, ci si aspetta che il buon senso abbia sempre la meglio, dato l’alto livello del professionismo musicale ed artistico, usufruito, peraltro, in forma del tutto gratuita, ma, durante l’esecuzione dei brani, non mancava chi si dilettava in gorgheggi, con sigaro, in prima fila, sotto gli occhi di tutti, tra una chiacchierata e l’altra.
Tutto questo, però, non ci ha distratti, fortunatamente, dall’eccellente esecuzione al piano, di Pasquale Iannone, che ci ha calamitati sull’ascolto di ‘Rosenthal-Carnaval de Vienne’ (composizione con variazioni di Strauss).
Il maestro Iannone è di ritorno da una tournée in Cina e da un 2015, ricco di debutti, tra cui quello al Gasteig di Monaco di Baviera (Sala Carl Off), con il ‘Concerto Kv 414’ di Mozart.
Aldo Cicciolini, uno dei più grandi pianisti italiani, morto quest’anno, ha affermato di lui :-“ …Oggi, Pasquale Iannone conta tra i pianisti che ‘sanno’ non soltanto suonare ed interpretare, ma affrontare altresì le pagine più ardue del repertorio virtuosistico; quel repertorio pressoché scomparso da una quindicina d’anni dai programmi pianistici.”
E questo giudizio è senza dubbio condiviso, dopo l’esecuzione di lunedì: il fuoriprogramma di Strauss, rispetto alla scaletta, ci ha permesso di apprezzare il suo stile personalissimo e la sua accurata destrezza tecnica.
Abbiamo chiesto al direttore Cellaro la sua opinione generale sulla serata:- “Dirigere un concerto è, sempre, un’esperienza emozionante: accompagnare un solista fenomenale qual è il M° Pasquale Iannone, sulle sublimi note del ‘Concerto Kv 414’ di W.M. Mozart ed interpretare musiche scritte da autori come Astor Piazzolla, Armando Trovajoli e Nino Rota, è stato estremamente stimolante. La serata è stata ben organizzata dallo staff dell’Università ‘Aldo Moro’ di Bari ed ha riscosso un bellissimo successo.”
Il maestro Cellaro porta, infatti, da tempo, all’orecchio del pubblico, sia pezzi impegnati come il brano di Mozart, sia più conosciuti come ‘Libertango’ di Piazzolla e le musiche da film di Rota: il ‘Valzer del commiato’ da ‘Il Gattopardo’, ‘A time for us’ da ‘Romeo e Giulietta’ e ‘Fantasia’ da ‘Il padrino I e II’, scelta artistica questa, sempre accattivante e coinvolgente.