Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Cultura

Danza e musica: in una parola, creazione

f

È un periodo di grande fervore, presso l’Accedemia “Chi è di Scena!?” di Turi, impegnata, da ieri sera, con i saggi finali dei suoi studenti.
Hanno dato il via alle manifestazioni, con la “Festa della Musica”, andata in scena nella serata di giovedì 25 presso il pensionato Mamma Rosa. Ad esibirsi, sul palcoscenico, la Junior Orchestra del maestro Ferdinando Redavid. (Per la concomitanza con la stampa del giornale, l’approfondimento della serata potrà essere letto sul prossimo numero de La Voce del Paese).
Ma quello di ieri è stato solo l’inizio.
Grande attesa, per il prossimo 2 luglio, che vedrà protagonisti di “La Creatura”, gli alliebvi di danza della maestra Antonella Di Noia. Presso il teatro Socrate di Castellana Grotte, la sezione danza incanterà il pubblico presente con una serata di mistero e suspence in cui sarà sfogliato il Diario del dottor Victor Frankestein.
11406335_846861615391574_1482679227674150028_oCirca sessantasette ragazzi si esibiranno durante la serata, raccontando la vicenda che ha portato l’autrice Mary Shelley ad entrare nel panorama dei classici della letteratura inglese.
Assieme a tutti gli allievi di danza della scuola, salirà sul palcoscenico Mimmo Pesole, noto attore barese si teatro e televisione, che interpreterà il ruolo della Creatura. Al suo fianco, Luigi Pantone che interpreterà  Frankestein, Giuseppe Miccolis in Igor, Roberta De Bellis nel duplice ruolo di mamma e Danga, Milena Rutigliano in Inga, Zeudi Rella nella principessa del castello, Rosentein e Maria Elena Didonna in Benedict.
Lunghi mesi di preparazione, per la creazione di coreografie, adattamento drammaturgico, laboratorio teatrale e regia curato da Antonella Di Noia, che porterà sul palco castellanese le sue allieve che raccoglieranno, con la loro danza, gli applausi ricevuti nel corso dell’anno daelle diverse giurie che le hanno valutate in diversi concorsi.
Per chi volesse partecipare alla serata, può rivolgersi presso l’Accademia in via Domenico Resta.
Per chiudere il mese in bellezza, domenica 19 luglio,  l’Accademia regalerà al pubblico turese un’altra serata di grande spessore artistico. Uno spettacolo in piazza Silvio Orlandiche sarà palcoscenico della classe di canto del maestro Lorenzo Salvatori. Una sorpresa per tutti i presenti rappresenterà il fiore all’occhiello della manifestazione ma, “non mi posso sbilanciare” – ha concluso Ferdinando Redavid.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *