Alunni turesi premiati a “Voci di Ulivo”
“Un’emozione incredibile, un momento indimenticabile” – ci accolgono così i bambini della V D all’indomani della vittoria ad un Concorso Scolastico Regionale di Arte e Poesia assieme alle classi V E e V F.
Ancora negli occhi quelle immagini, quei riflettori puntati su di loro, per un’esperienza che per sempre li accompagnerà.
“Voci di Ulivo” – IV edizione, il nome del concorso a cui hanno preso parte grazie alla collaborazione delle loro insegnanti Pasquita Pugliese e Mariuccia Guglielmi.
Minuzioso il loro racconto di un pomeriggio sicuramente diverso da altri, che li ha portati a vedere premiare il loro impegno, la loro creatività, il lungo lavoro di studio e di ricerca sull’Ulivo, poi rappresentato da un grande cartellone che ha racchiuso dettagli e particolari di uno dei simboli più rappresentativi della nostra Puglia.
Al concorso, infatti, hanno preso parte gli alunni delle classi V D- E – F dell’Istituto Comprensivo “Resta – De Donato Giannini” che nel pomeriggio di domenica 29 hanno raggiunto Copertino (Le) per ritirare lo sperato riconoscimento.
“Ringraziamo tutti i genitori che hanno permesso la realizzazione di questo pomeriggio – sottolineano le insegnati – ed in particolare le rappresentanti Cistulli Rosita e Carmela Girolamo che assieme a tutte le famiglie si sono attivate, senza alcuna spesa a carico della scuola, a mettera a disposizione un pulmann” che li ha così immersi nella pietra leccese, straripante di gente, brulicante di emozioni.
Felicità mista ad ansia, prima di salire sul palco, prima di essere chiamati a raccontare il lavoro si gruppo realizzato dalle tre classi turesi.
Tanti grembiulini azzurri che “hanno volato alto” al concorso indetto dall’istituto comprensivo “Gianserio Strafella” di Copertino con il patrocinio del Comune, che ha aperto le porte del suo meraviglioso castello per una cerimonia di premiazione di gran gala, alla presenza di Albano e Roberto Vecchioni, che hanno premiato i vincitori. “Al momento della premiazione, Albano mi ha stretto la mano” – ricorda un’alunna, subito seguita da un’altra che con emozione descrive come gli ha chiesto l’autografo o ha fatto i complimenti per il lavoro. “A me ha abbracciato”- ha subito ripreso un’altra, rispondendo all’incredulità di un suo compagno.
“L’obiettivo è stato quello di promuovere tra gli studenti la consapevolezza che un patrimonio storico della Puglia così importante come l’ulivo va tutelato, soprattutto in un periodo in cui la sua stessa sopravvivenza – e con essa il volto della campagna pugliese – è minacciato dall’incombere della temibile Xylella” – ha spiegato ai nostri microfoni l’insegnate Pasquita Pugliese, regalandoci una mattinata a stretto contatto con i sorrisi e le parole, ancora incredule, degli alunni turesi.
Hanno partecipato al concorso numerose scuole di tutta la regione e tra loro, hanno meritato il secondo posto, le quinte classi del nostro Istituto Comprensivo con un lavoro di cartellonistica, mentre dalla scuola media di Turi è stata premiata una poesia di Gaia Mezzapesa, con la professoressa Teresa Mirizio.
Tutti gli elaborati, circa 650 – esposti in una “meravigliosa sala del castello”, come ci ha raccontato un alunno – sono stati valutati da una giuria tecnica composta da Luca Bianchini, scrittore e conduttore radiofonico italiano, Alberto Matano, giornalista e conduttore televisivo del TG1, oltre che antropologi, agronomi, biologi, scrittori, professori di storia dell’arte antica e contemporanea e professori di lettere.
“Prima di partecipare al concorso – ci racconta l’insegnate – ho esposto il progetto ai ragazzi e in accordo con le altre colleghe abbiamo realizzato i lavori”. “Mi sono divertita a realizzare il cartellone con i miei compagni e mi è piaciuta tanto l’idea di creare un grande cartellone per raccontae l’Ulivo” – ci confida un’alunna. Sì, perchè il lavoro degli studenti turesi ha raccolto l’aspetto culinario, quello storico – geografico, quello dei proverbi e dei modi di dire; quello che racconta le sequenze di lavorazione e trasformazione e la parte sulle proprietà della pianta, che ha riscosso uno strepitoso successo. Un lungo lavoro, avviato dagli studenti sin dal mese di febbraio e portato avanti con ricerche non solo su internet, ma attraverso le strade e le case di Turi, tra nonni e parenti, per arricchire quel progetto che poi li ha condotti sul podio della vittoria.
“Sono stata molto contenta di aver contribuito alla salvaguardia degli Ulivi colpiti dalla Xylella” – chiude infine un’altra alunna che salutiamo e ringraziamo, insieme agli altri bambini e alle loro insegnanti, per l’accoglienza ricevuta.
2° POSTO AL CONCORSO “VOCI D’ULIVO SUCCESSO DEGLI ALUNNI DI V SABATO SCORSO A COPERTINO
Sabato 28 marzo una delegazione di alunni di V D ed E dell’Istituto Comprensivo “Resta De Donato Giannini” di Turi si sono recati a Copertino (LE) presso il castello angioino per la premiazione del concorso regionale intitolato “VOCI D’ULIVO” INDETTO DALL’I.C. “Gianserio Strafella” classificandosi al 2° posto. Noi alunni, guidati dall’ins. Pasquita Pugliese, dopo un percorso di ricerca e di studio sulla pianta secolare dell’ULIVO, abbiamo prodotto disegni, acrostici, testi regolativi, mesostici. Entusiasti siamo stati premiati con una targa, da due celebri artisti della musica italiana: Al Bano Carrisi e Roberto Vecchioni. La mostra di tutti gli elaborati delle 500 scuole partecipanti resterà aperta al pubblico fino al 25 aprile.
Annasofia Lozito
Gianvincenzo Di Pinto
Marco D’Autilia
Francesca Sofia Galatola
“L’ulivo” che ci premia
Momento di premiazione del concorso “voci d’ulivo” alla presenza di Albano e Vecchioni: cronaca di un pomeriggio speciale a Copertino
Sabato 28 marzo 2015, verso le 14:30, noi alunni delle classi quinte E e D siamo partiti, accompagnati dalla maestra Pasquita Pugliese e dai genitori per recarci a Copertino (Le) e ritirare il premio del concorso “Voci d’ulivo”, al quale siamo arrivati secondi nella categoria dei manufatti fotografici e pittorici. Giunti a Copertino, abbiamo scattato qualche foto di gruppo e ci siamo incamminati verso l’antico castello angioino. L’edificio ha un profondo fossato intorno e delle grandi sculture su una immensa parete. Una volta entrati, ci siamo diretti in una delle tante stanze del castello dove abbiamo trovato molti alunni di altre scuole. Poco dopo siamo saliti sul palco e ci siamo presentati. É stato molto bello quando il dirigente dell’Istituito Comprensivo, prof. Ferdanando Iurlaro ci ha ringraziati perché siamo stati l’unica scuola che proveniva dalla provincia di Bari. Dopo abbiamo esegiuto l’Inno di Mameli. La cerimonia di premiazione è iniziata con gli alunni di Copertino che hanno ritirato il premio per poesie e disegni; in seguito sono stati premiati gli alunni delle scuole secondarie per le produzioni poetiche. Finalmente è arrivato il nostro momento: noi alunni delle classi quinte dell’Istituto Comprensivo “Resta – De Donato Giannini” siamo saliti sul palco per ritirare il premio consegnatoci dal preside dell’Isituto Comprensivo “Gianserio Strafella” e dai famosi artisti Albano e Roberto Vecchioni. In seguito ci siamo recati in un’altra grande sala, nella quale erano esposte tutte le opere partecipanti, tra cui le nostre, che ci hanno permesso di arrivare secondi in tutta la Puglia. Siamo stati contenti nel vedere i nostri disegni esposti lungo le pareti del castello. Finito il “giro turistico” nel castello e raggiunto il pullman, siamo ripartiti per Turi. Questo viaggio, oltre che per ritirare il premio, è stato molto istruttivo, perchè ci ha permesso di conoscere un nuovo paese, Copertino, e di apprezzare la bellezza del suo castello. Ma soprattutto è stato divertente viaggiare con i miei compagni, insieme ai nostri genitori, anche loro partecipi e felici di essere stati coinvolti. Sarebbe stato bello avere con noi gli alunni della 5° F, anche loro partecipanti al concorso, ma impossibilitati a venire a Copertino.
Gli alunni
Vincenzo Perfido e
Aurora Carenza della V E