Piccoli cittadini crescono
Nella mattinata che ha preceduto il martedì grasso, alcuni studenti dell’Istituto Comprensivo “Resta – De Donato Giannini”, hanno incontrato il Sindaco di Turi, e a lui, hanno lasciato pensieri, idee, messaggi, speranze per il futuro della cittadina nella quale vivono. Pubblichiamo l’articolo che le insegnanti delle classi quarte hanno realizzato.
«La differenza tra compito esercitativo e compito autentico si sostanzia nella funzione, ovvero il primo ha l’obiettivo di dimostrare che l’alunno sa applicare delle regole e riconoscere problemi, “conosco, quindi faccio”, invece, il compito autentico, è volto allo sviluppo delle competenze disciplinari e trasversali, ed è centrato sull’agire dell’alunno impegnato a realizzare un prodotto o un materiale “faccio, quindi conosco”.Scrivere una lettera formale al Sindaco è stata un’opportunità nell’ambito degli obiettivi di apprendimento di lingua italiana per i bambini delle classi quarte della Scuola Primaria Statale “Resta-De Donato Giannini”, che attraverso questo compito autentico, hanno cercato di mettere in campo le proprie competenze per dar voce ai propri bisogni, i propri vissuti e le singole speranze di piccoli cittadini.
Così, dopo aver affrontato l’argomento in classe, si sono adoperati a scrivere, rigorosamente a mano, lettere formali che contenevano stati d’animo, considerazioni, bisogni e suggerimenti.
“…desidereremmo un parco giochi attrezzato per giocare tutti insieme… sarebbe una bella cosa se si coprissero le buche sulle strade… vorremmo che costruissero dei marciapiedi più larghi per la nostra sicurezza… più regole di convivenza per i padroncini dei cani… siamo costretti a trovarci in strada con le biciclette e avremmo bisogno di una bella pista ciclabile…io desiderei vedere per strada più piante e fiori, per rendere il paese un po’ più bello… speriamo che le nostre richieste vengano considerate, noi tutti siamo sicuri di poter contare sulla Sua sensibilità nel risolve i nostri piccoli problemi..”
La risposta del primo cittadino, dott. Domenico Coppi, non si è fatta attendere, e lunedì 16 febbraio, accompagnato dall’assessore alla Pubblica Istruzione Giusy Caldararo, si è recato nel Padiglione C della Scuola Primaria per incontrare personalmente gli alunni della quarta A a tempo pieno. “Sono colpito ed emozionato” – ha dichiarato il sindaco – “dalle vostre lettere. Alcune proposte potranno essere realmente prese in considerazione, altre, invece, sono impossibili da realizzare, a causa della mancanza di fondi”. Successivamente, nella sala teatro “Capobianco”, insieme a tutti i bambini delle classi quarte, dopo un breve saluto del Dirigente Scolastico, prof. Ferdinando Brienza, il Sindaco ha risposto con interesse alle tante domande dei bambini.
Al termine dell’incontro, il Sindaco ha invitato tutti gli alunni, nel prossimo anno scolastico, a trascorrere una giornata presso il Comune, per assistere ad una giornata-tipo del Sindaco.
È stato bello vedere negli occhi dei bambini, così piccoli, il senso civico e l’interesse per la nostra Turi» – è stato il commento finale delle insegnanti delle classi quarte.