Concerto AriSLA in favore della ricerca
Domenica 25 gennaio, presso Villa Menelao, si è tenuto il “Concerto per AriSLA”, a cura dell’associazione “Gli amici di Antonio” ed in collaborazione con l’associazione “Maria SS. Ausiliatrice”. Il concerto ha riscosso grande successo di pubblico. I presenti hanno entusiasticamente assistito all’esecuzione di vari brani tra cui l’Andante cantabile in Si Maggiore di Tchaikovsky, per violoncello e archi e il Gran Duo Concertante per violino, contrabbasso e archi di Bottesini.
Magistrali le interpretazioni al violoncello di Gaetano Simone, al violino di Maria Teresa De Sanio e al contrabbasso di Michele Cellaro. L’orchestra giovanile “La Bottega dell’Armonia” è stata diretta da Bepi Speranza.
La professoressa Teresa Mirizio, a nome dell’associazione “Gli amici di Antonio” ha introdotto l’ascolto musicale con una profonda riflessione: “L’impegno per la ricerca è stato un imperativo categorico di Antonio che pur non avendo più speranze per se, ne aveva per gli altri. Abbiamo avuto testimonianze sofferte di malati di SLA. Ricordo le loro parole di riconoscenza. Hanno condiviso con noi esperienze forti ma mai disperate. In ognuno di loro abbiamo sentito la ribellione e la denuncia per un servizio sanitario nazionale spesso inefficiente; la forza di reagire verso una malattia crudele e la speranza nel futuro; lo struggente attaccamento alla vita. Non posso dimenticare la cura ininterrotta di Caterina per Antonio, una cura incessante, propria di un grande amore. Il nostro impegno è stato costante ma grazie alla vostra generosità. Antonio credeva nel valore della vita. La vita va amata, difesa, curata. AriSLA promuove progetti specifici per curare la malattia. Ad Antonio piaceva la musica: la musica lenisce le sofferenze. È il ponte che unisce il finito con l’infinito e lo sanno i musicisti che, ogni anno, danno il loro contribuito gratuito, per questa iniziativa. Alcuni progetti importanti hanno dato ottimi risultati, aprendo un varco nella battaglia contro questo nemico. Ringrazio il maestro Michele Cellaro. Saluto tutti gli animatori delle passate edizioni e tutti i nostri generosi sponsor. Ringrazio i ragazzi dell’istituto comprensivo ‘Resta-Giannini’ e del liceo scientifico ‘Majorana’”.
La SLA, la Sclerosi Multipla Amiotrofica (SLA) è una malattia che colpisce i motoneuroni, ovvero le cellule nervose che trasmettono i comandi per il movimento dal cervello ai muscoli. AriSLA -Agenzia di Ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica- nasce per rendere più incisivi ed efficaci gli investimenti in ricerca sulla SLA. L’agenzia nasce dalla comune volontà di Fondazione Cariplo, Fondazione Telethon, Fondazione Vialli e Mauro e AISLA ed intende dare impulso alla ricerca di base, clinica e tecnologica nel nostro paese. AriSLA si candida a rappresentare il soggetto catalizzatore ed il motore della ricerca sulla SLA promuovendo, finanziando e coordinando la ricerca e sostenendo il rapido trasferimento dei risultati alla pratica clinica.
“La Bottega dell’armonia” è un’orchestra giovanile con musicisti che suonano, sin dalla più tenera età, violino, violoncello, chitarra, pianoforte, arpa, flauto e percussioni. L’idea di questa orchestra raccoglie un desiderio diffuso tra i ragazzi che amano la musica, di non essere soli. Animata da questo spirito l’orchestra unisce bambini, ragazzi e giovani provenienti da differenti realtà: le scuole private, le scuole medie ad indirizzo musicale, il conservatorio e l’università. Ed è proprio la musica d’insieme l’habitat ideale per far scoprire e potenziare non solo le abilità strumentali ma anche umane e di aggregazione.