Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Politica

Invecchiare bene e in salute

ANP CIA

Un invecchiamento attivo e in buona salute: è stato questo il tema dell’incontro, svoltosi presso il Palazzo Municipale il 5 gennaio scorso, tra l’Associazione Nazionale Pensionati della Confederazione Italiana Agricoltori e l’Amministrazione Comunale di Turi, un appuntamento che ha voluto toccare vari aspetti delle politiche sociali, assistenziali e  sanitarie in favore della popolazione della terza età. Hanno preso parte il Direttore Regionale del Patronato INAC Emilio Ciccarone, il Presidente della locale sezione ANP Pino De Pasquale e il Presidente Regionale dell’Associazione Francesco Tinelli. In rappresentanza dell’Amministrazione comunale, erano presenti il sindaco Menino Coppi e l’assessore Giusy Caldararo.

Ha introdotto il Direttore Emilio Ciccarone il quale ha rimarcato l’importanza della  concertazione tra forze sindacali, organizzazioni di categoria e sociali e la Pubblica Amministrazione per promuovere iniziative, interventi condivisi e cercare soluzioni alle problematiche in favore delle popolazioni meno abbienti, degli anziani e dei diversamente abili. Ha poi proposto la costituzione di comitati – gruppi di lavoro permanenti e/o consulte, formati dalle organizzazioni sindacali, professionali, del volontariato e della cooperazione.

Il Presidente Francesco Tinelli ha messo in evidenza la positiva conquista di una maggiore longevità derivante dal miglioramento delle condizioni generali di vita, dall’evoluzione della ricerca scientifica, dalla maggiore tutela sociale e da migliori condizioni di lavoro. Questo importante risultato pone alle Istituzioni ed alla collettività una problematica nuova: l’adozione di politiche, modelli organizzativi della società che non possono più essere “ospedalocentrici” o “farmacodipendenti”, ma tesi ad un invecchiamento attivo e stili di vita sani. Ed in questo senso, è il distretto socio-sanitario deve assumere il ruolo cardine di elaborazione di una “unica strategia programmatoria” per la costruzione di un sistema “integrato” di servizi socio-sanitari  in favore della popolazione e degli anziani. Questo significa potenziare la domiciliarità delle prestazioni, abbattere le liste di attesa, incentivare la prevenzione primaria e secondaria, l’avvio  di  un  monitoraggio   che  individui  a  livello  capillare i  reali bisogni della persona: si stima che oltre il 48% dei pensionati viva in condizioni di salute  precarie, che circa  il 20% stia molto male,  mentre il 54% viva da solo. Concludendo il suo intervento il Presidente Tinelli mette in evidenza il ruolo strategico che devono avere le Amministrazioni Comunali, sia a livello di distretti socio sanitari che di ASL.

Il Presidente Pino De Pasquale si sofferma sulla particolare situazione dei servizi sociali e sanitari del Comune di Turi dando la  disponibilità della ANP locale ad individuare, insieme alla Amministrazione Comunale, interventi a valenza sociale volti ad assicurare un reale miglioramento nelle condizioni di vita dei cittadini meno abbienti, dei diversamente abili e degli anziani in primo luogo.

Sono seguiti gli interventi dell’assessore Caldararo e del sindaco Coppi, i quali hanno assicurato il massimo impegno in favore delle categorie meno abbienti e dei pensionati in particolare.

A conclusione dell’incontro le parti    si sono impegnate ad organizzare per il futuro manifestazioni  pubbliche  unitarie per  informare i  cittadini   sull’importanza della prevenzione primaria e secondaria e sulle politiche socio sanitarie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *