Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Cultura

Ampioraggio alla BICIpiace di Rutigliano

Giuseppe Ligorio alle prese con i ciclisti nella bike station a Rutigliano

“Porta in riparazione la tua bici da noi”. È stato questo lo slogan che ha visto protagonista Ampioraggio Bike Hopital di Turi in collaborazione con Atletico Rutigliano, sabato 20 settembre intorno alle ore 18 presso la pineta di Rutigliano, durante il Weekend della Mobilità sostenibile. Il signor Ligorio ha messo a disposizione la sua professionalità e le sue conoscenze, fornendo lezioni di manutenzione gratuita e servizio di officine mobile. “Si è creata una situazione in cui fortunatamente è intervenuto un sacco di gente con le proprie bici” – afferma Antonella Iaffaldano dei Giovani Democratici di Rutigliano e referente ufficiale dell’evento. “È stata fatta una cosa che non si vede quasi mai e che è stata ben apprezzata da tutti coloro che ne hanno usufruito. Il tutto è durato parecchio, fino alle 10 di sera”.

Il tutto è nato in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (SEMS), svoltasi tra il 16 e il 22 Settembre. Un gruppo di ragazzi provenienti da realtà associative differenti (culturali, sportive, sociali e ambientali), nell’intento di promuovere questa iniziativa all’interno del contesto urbano di Rutigliano, ha deciso di aderire a questo evento di stampo europeo ed internazionale programmando il “Weekend della Mobilità Sostenibile – BICIpiace – Rutigliano”, che ha avuto luogo da venerdì 19 a domenica 21.

 Ciò che ha animato e spinto forze diverse a incontrarsi e a collaborare insieme è stato l’intento comune a mettere l’intera cittadinanza a conoscenza di un evento di fama internazionale, giunto ormai alla sua sesta edizione e che è rivolto a tutti i contesti urbani europei. In secondo luogo, la Settimana della Mobilità Sostenibile mira a favorire il miglioramento della qualità della vita nelle nostre città, attraverso la riallocazione degli spazi urbani al fine di renderli più piacevoli e vivibili, creando una migliore qualità della vita per tutti gli abitanti. L’iniziativa punta pertanto alla sensibilizzazione dei cittadini all’uso di mezzi di trasporto ecosostenibili alternativi all’auto e a porre quindi l’attenzione sul legame tra le nostre scelte di mobilità, e quindi il traffico motorizzato e una migliore fruizione degli spazi urbani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *