Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Politica

Una Commissione mensa per i nostri bambini a scuola

Giusy Caldararo

Come ci aveva già anticipato l’assessore Caldararo in un’intervista a La voce del paese, è stato presentato lunedì 28, durante il Consiglio comunale, il regolamento per l’istituzione e il funzionamento di una Commissione mensa scolastica.

Questo regolamento non ha precedenti, è il primo nel suo genere, e nasce da determinate necessità più volte espresse delle Istituzioni scolastiche. Si tratterebbe di un’occasione che la Caldararo dice di aver colto al volo quando l’Amministrazione si è insediata e ha preso atto di un documento che il Commissario straordinario avrebbe inviato al Preside dell’istituto comprensivo, una bozza di regolamento comunale, chiedendo allo stesso di poter eventualmente fornire delle osservazioni e dare nei termini di dieci giorni una risposta. Questa risposta non è arrivata e in quel momento è stata presa la decisione di creare un incontro interistituzionale a cui hanno partecipato la scuola nelle persone del Vicepreside e del collaboratore del Preside e due rappresentanti di una commissione mensa, in realtà già istituita all’interno del Collegio Docenti. Al momento dell’incontro sono state analizzate tutte le situazioni, sono stati esaminati tutti gli articoli del regolamento e in quella stessa seduta è stato chiesto formalmente al Vicepreside di poter ricevere i documenti di delibera di Collegio Docenti da cui si evince la votazione all’unanimità della costituzione della mensa scolastica. Entro settembre il Comune dovrebbe ricevere questa documentazione.

La funzione della Commissione mensa sarà di mera osservazione. I genitori e i docenti facentene parte, dovranno innanzitutto osservare e nel contempo svolgere un lavoro di analisi e verifica delle fasi della refezione scolastica, perché la stessa Commissione dovrà porsi in termini di responsabilità nei confronti dell’interesse pubblico e di tutela dei minori.

Il regolamento è stato visionato all’interno della terza Commissione che ha evidenziato determinate integrazioni. Nell’articolo 1 si parla della formalità della costituzione di questa Commissione mensa; nel seguente si sviluppano essenzialmente tutte le competenze, fatte salve quelle della ASL in relazione alla vigilanza e alle norme igienico-sanitarie. L’articolo 3 ne regola la composizione: ai “membri di diritto”, Sindaco, Assessore alla pubblica istruzione, Dirigente scolastico e Funzionario comunale responsabile del servizio di refezione scolastica, si affiancano i “membri nominati”, ovvero tre rappresentanti dei genitori e tre rappresentanti del personale docente. Ai membri di diritto si aggiungono successivamente, a seguito di un emendamento presentato dall’opposizione, anche un consigliere di minoranza e uno di maggioranza. L’articolo 4 chiarisce i tempi della Commissione e si legge che essa ha durata di un anno, parte con l’inizio dell’anno scolastico e per questo deve essere costituita entro il 31 ottobre. Seguono i restanti sei articoli, in cui si danno chiarimenti circa gli organi e i verbali, l’insediamento delle riunioni, sulle norme igienico – sanitarie che i componenti sono tenuti ad osservare quando fanno attività di osservazione, sull’informazione e la documentazione e varie norme finali. Al termine del Consiglio comunale, il presente regolamento e la sua immediata esecutività vengono votate all’unanimità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *