Un saggio ConTurBante
Un chiostro colmo di gente, visi tirati dall’emozione, telecamere e macchine fotografiche pronte ad immortalare giovani talenti turesi. E’ questa l’aria che si percepiva , nella serata di mercoledì 25 giugno, a partire dalle ore 19,30, presso il Chiostro dei Francescani. L’occasione il saggio di fine anno degli allievi della scuola musicale “Conturband.” che ha coinvolto numerosi nostri compaesani, accorsi per assistere all’evento, regalando loro ore di puro spettacolo musicale. Fondamentale per l’ottimale riuscita dell’evento è stato il supporto di validi e qualificati docenti quali: Giuseppe Creatore (classe di fiati), Vitantonio Gasparro ( classe di percussioni), Davide Scarafile (classe di tromba), Giuseppe di Lauro (classe di violino), Margherita Dipierro (classe di pianoforte), Monia Massetti (classe di canto) e Michele Maiellari ( classe di chitarra). Gli allievi della scuola musicale “Conturband” hanno dato prova della loro bravura esibendosi, magistralmente, in numerosi brani tra cui ricordiamo: My heart will go on (di Celine Dion) , O wand send o macinin, Estate (dei Negramaro), Happy Birthday, Piove (di Modugno) e If I Ain’t Got You ( di Alicia Keys). Nel corso dell’evento, presentato da Nuccio Gargano nonché presidente della Conturband, è stato svelato il rapporto di collaborazione e sinergia presente tra i docenti del laboratorio musicale e l’UTE (Università della terza età) i cui componenti si sono immersi nell’affascinante quanto coinvolgente mondo musicale. L’iniziativa ha messo così in mostra giovani studenti di musica, alcuni già talenti, altri giovani promesse.