L’Auser non ci sta
Sono ore di preoccupazione quelle che stanno vivendo gli associati della “Auser” e il Presidente Antonio Conte, che giorni fa si è visto recapitare un’ordinanza di sgombro dal locale al primo piano del Polivalente di Piazza Gonnelli, proprietà del Comune di Turi.
Conte si è subito rivolto alla Dott.ssa Riflesso, riuscendo ad ottenere, per giovedì 30 gennaio, un sopralluogo nei locali insieme all’architetto Dott. ssa Susca, al fine di mostrare al Commissario come la stanza occupata dall’Associazione non si trovi in quello stato di inagibilità sottolineato dall’ordinanza. Secondo i tesserati dell’Auser, pur non essendo competenti in materia, lo stato della stanza occupata non desta preoccupazioni per la loro incolumità.
Se proprio dovessero spostarsi, sono disposti ad occupare una camera idonea indicata da loro. Durante la visita, la Dott.ssa Riflesso, pur mostrandosi comprensiva e attenta, ha comunque ribadito la regolarità del procedimento e l’importanza di rispettare l’ordinanza, con la promessa, secondo quanto raccontano gli associati, di cercare una soluzione alternativa.
Il Sig. Conte e i 170 tesserati chiedono, dal loro canto, che i quindici giorni fossero prorogati al tempo necessario per soluzioni alternative, dichiarando la disponibilità a sottoscrivere con il Comune regolare contratto. Nel caso in cui i loro appelli dovessero cadere nel vuoto, il Presidente in alternativa, di fronte a un mancato accomodamento per proteggere i nostri soci e i corsi già avviati, si vedranno costretti ad usare i mezzi previsti dalla legge. Questa situazione ha suscitato un grande dispiacere tra gli associati, anziani che rischiano di veder interrotte tutte le attività a cui regolarmente prendono parte. Per questo, l’intento del Presidente è di andare avanti nei suoi impegni di solidarietà; ricordiamo che l’Auser, ogni settimana, richiama nella propria sede anziani e giovani, non solo per trascorrere piacevolmente del tempo in compagnia, ma anche per essere coinvolti in attività culturali e di prevenzione alla salute.
Ogni settimana sono in programma degli incontri, come il lunedì, durante il quale il professor Resta tiene delle lezioni di storia locale; anche i giovani sono invitati, perché l’obiettivo di Conte è quello di formare delle guide turistiche locali che possano essere in grado di promuovere il territorio ed avere una possibilità di lavoro.
Il martedì è la giornata dedicata alla cultura generale e alla letteratura italiana, grazie alla disponibilità della professoressa Maria Compagnone, docente di letteratura italiana presso l’ITES di Turi, che in questi incontri ripercorre le tappe della nostra cultura dall’800 ad oggi.
Venerdì 24 gennaio, poi, alle ore 19.00, si è tenuto l’incontro sull’artrosi con il dott. Rocco Birardi, che ha spiegato ai partecipanti le varie patologie, e i relativi rimedi, che colpiscono le ossa principalmente nella terza età.