Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Cultura

Buona Festa dei Lettori!

Festa lettori 2013 (53)

“Una bellissima Festa dei Lettori! Bambini e ragazzi di Casamassima, Castellana, Sammichele e Turi si sono alternati sul palco in momenti di poesia, canto e danza. Vi assicuro che davvero c’era da emozionarsi, di fronte ai lavori fatti dai bambini e dai ragazzi in poco meno di una settimana. Scuola e Presìdio, un connubio straordinario e ringrazio i docenti presenti, i capi di Istituto che hanno voluto inviarmi biglietti di stima e affetto, ringrazio l’ex preside Vernì per l’incoraggiamento ad andare avanti”. È questo il commento finale della responsabile del Presidio del Libro di Turi, Alina Laruccia, sabato mattina, al termine della IX edizione della Festa Dei Lettori. Una calda mattinata di fine settembre ha accolto, infatti, circa un centinaio di ragazzi delle scuole primarie e superiore di primo grado delle scuole di Turi, Casamassima, Sammichele e Castellana, che accompagnati dai rispettivi docenti o genitori, hanno dato spazio alla loro fantasia e creatività raccontando “L’Isola”, tema della Festa dei Lettori.

Accolti in piazza Capitano Colapietro dalla musica de “L’isola che non c’è” di Edoardo Bennato, Alina Laruccia ha dato loro il benvenuto alla manifestazione, sostenuta dall’Amministrazione Comunale di Turi, settore cultura, oltre che promossa dalla Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, in collaborazione con l’Associazione Presìdi del libro. Ogni classe, ogni ragazzo, ogni scuola ha raccontato le infinite sfumature dell’isola come libro, come apertura, come creazione, come emozione, leggendo, rappresentando, descrivendo, disegnando o danzando. “Ti racconto la mia isola, fiabe e canzoni”, realizzate dai ragazzi e bambini le cui storie scritte e disegnate verranno inviate al sindaco di Lampedusa, Giusi Nicolini, insieme a dei libri omaggio per la nuova biblioteca che si sta allestendo sull’isola.

Un programma ricchissimo quello realizzato qui a Turi dai ragazzi delle scuole che hanno unito il loro messaggio di amore e di speranza nei confronti della lettura e del libro che è giunto a legarsi assieme a quello realizzato in piazze, vie, biblioteche, scuole o centri culturali dell’intera nazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *