Inaugurata la statua di Don Giovanni Cipriani
Si è tenuta, sabato 17 agosto, presso l’atrio dell’Oratorio Maria S.S. Ausiliatrice, prima dell’inaugurazione del gruppo scultoreo “Don Giovanni circondato dai fanciulli”, realizzato dall’artista turese Alessandro Fabio Basile e dedicato all’amato Don Giovanni Cipriani, la messa solenne, presieduta dal vescovo S.E. Mons. Domenico Padovani, davanti ad una folta comunità di presenti.
Il vescovo durante l’omelia ha fatto riflettere i presenti sull’opera di Don Giovanni, attivo fra i giovani, sul senso della pace, dell’unità, che Cristo è venuto a portare, togliendo la falsa pace, la falsa unità. “Gesù parla di lotta. Gesù non è una presenza accomodante. E’ un’esplosione di fuoco. Il cristiano è un uomo di pace ma è incompreso. Il messaggio di Gesù brucia le mediocrità. E’ la rivoluzione più radicale della storia. Il vangelo annienta la banalità. Don Giovanni ha trascorso gran parte della sua vita, qui, all’oratorio trasformandolo in un laboratorio di talenti dove educare; uno spazio d’accoglienza, nel dialogo e nella libertà. L’oratorio ha preso le energie dei giovani e le ha canalizzate creando amicizie vere, concrete, reali. Rapporti veri perché senza mail, network ed sms ma più occasioni per guardarsi negli occhi. E ciò Don Giovanni lo sapeva bene. Era, infatti, un educatore presente.”
L’architetto Rossi ha diretto i lavori concretizzati dal gruppo che si è occupato del restauro gratuito del luogo, vicino all’antica chiesetta, voluta dallo stesso Don Giovanni.
Ogni partecipante è stato premiato con una serie di targhe ricordo consegnate da Don Maurizio Caldararo e dal presidente della Banda “Maria S.S. Ausiliatrice” Michele Cipriani.
L’associazione musicale ha voluto la statua in occasione del 50° anniversario di fondazione della banda ad opera proprio di Don Giovanni.
Prima della benedizione è intervenuto l’artista Basile che molto commosso ha dedicato il suo pregevole lavoro alla madre, al padre e alla nonna, compagna di preghiera di Don Giovanni.
A conclusione, il vicesindaco Mariangela Volpicella scoutessa, ex-oratoriana ha ricordato tutte le volte che si chiedeva a Don Giovanni di rimanere a giocare un altro po’.
Le targhe sono state consegnate, oltre che alla coordinatrice arch. Angela Rossi e all’artista Basile a: imprese edili Trisolini Oronzo, Tria Franco, Palmisano Vito; ditta Catucci Ecologia, De.Co Solar Srl, Arte Ferro di D’Addabbo Salvatore; alle ditte Cacciapaglia Michele, Carenza Oronzo, Spinelli Stefano, Roberto Franco, Pedone e Borrelli; A.R.S. Nova di Cirilli Cosimo; azienda Acqua Amata e famiglia Boccardi.