L’Orchestra in piazza
Nell’accogliente cornice di piazza Silvio Orlandi, illuminati dagli ultimi raggi di un sole calante, si è esibita nella fresca serata di lunedì 24 giugno l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari.
Ad assistere alla serata, tra le prime fila, il vicesindaco Mariangela Volpicella, l’arciprete Don Giovanni Amodio, e i consiglieri Giuseppe Carenza, Antonio Tateo e Isa Schettini.
Nella serata dedicata a San Giovanni Battista, attraverso la maestria della bacchetta del Maestro Eliseo Castrignanò e la voce del Tenore Sabino Martemucci, l’Orchestra Sinfonica ha coinvolto tutti i partecipanti tra le bellissime note di Verdi, Wagner e Mascagni.
Con l’impegno della Provincia di Bari e del Comune di Turi di diffondere e condividere il valore della musica e della cultura musicale in quanto patrimoni culturali da difendere e divulgare, il pubblico si è fatto trascinare attraverso la Sinfonia da Giovanna D’Arco di Verdi, “l’Amor ti vieta” dalla Fedora di Giordano, l’Intermezzo da L’amico di Fritz del Mascagni, “l’Addio, fioriti asilo” dalla Madama Butterfly del Puccini e l’Ouverture dal Don Giovanni di Mozart.
Dopo un breve intervallo, la sinfonia è ripresa con la Norma del Bellini, “Che gelida manina” da La Bohème del Puccini, l’Intermezzo dalla Cavalleria Rusticana del Mascagni, la “Recondita armonia” dalla Tosca del Puccini ed ha chiuso con la suite n.1 della Carmen del Bizet.