La Festa dell’A.S.D. Club Okinawa
Domenica 9 giugno nella palestra dell’I.T.C. “S. Pertini” si è svolto l’VIII Trofeo di Karate – Katà “Turi Città della Ciliegia Ferrovia”, gara di karate per bambini e ragazzi dai 6 fino a 12 anni organizzata dall’A.S.D. Club Okinawa di Turi.
I giovani atleti si sono cimentati in prove di agilità attraversando un percorso ad ostacoli che bisognava completare nel minor tempo possibile e successivamente nella prova di katà, combattimenti simulati contro avversari immaginari. Al termine di queste prove, sulla base dei punteggi ottenuti, veniva decretato il vincitore nelle varie categorie.
Il presidente dell’a.s.d. Club Okinawa però ha tenuto a puntualizzare che questa non era una competizione agonistica, bensì una festa dedicata a tutti i bambini. “La classifica è stata stilata perchè è motivante decretare il vincitore delle categorie, ma tutti gli atleti sono stati premiati con medaglie e ovviamente ciliegie Ferrovia di Turi perchè era importante regalare ai partecipanti l’entusiasmo di praticare questa nobile arte”. La filosofia del maestro Mallardi non lascia dubbi sulle motivazioni su cui si basano i suoi insegnamenti.
“Per quel che mi riguarda, praticare il karate non significa saper fare a botte o imparare semplicemente un’arte marziale. Il karate è un modo di vivere che ti accompagna sempre, in ogni situazione e che permette di fare di un atleta, un campione di vita”.
Grande successo è stato anche la partecipazione straordinaria dell’istruttore Giovanni Forte e del suo gruppo di raggazzi sui rollerblade. Dieci minuti in cui i giovani pattinatori, quasi tutti alle prime lezioni, hanno dimostrato di quanto bello e semplice sia andare sui pattini.
Intervenuti anche il presidente dell’Auser “Dario Danese”, Antonio Conte, associazione che organizza le lezioni di pattinaggio ed il presidente dell’associazione “Il Girasole”, Roberto Dell’Aera che tra pochi giorni darà il via a “Il palio dei turioni”, una serie di giornate dedicate ad eventi organizzati nei vari rioni del paese, invitati all’evento dal maestro Mallardi.
Una presenza che il maestro ha voluto a tutti i costi perchè unire le forze senza creare inutili e distruttive avversioni, significa solo regalare un’ulteriore opportunità ai cittadini, siano questi adulti o bambini e la partecipazione del sig. Conte e del sig. Dell’Aera confermano che è la giusta strada da seguire.
In rappresentanza del comune è intervenuto l’assessore con delega allo sport Flavio Tundo che, in virtù del successo della scorsa edizione, ha fatto tutto il possibile affinchè questa manifestazione si ripetesse. Con la sua disponibilità, ha premiato i giovani atleti, spiegando che Turi, in occasione della festa della Ciliegia Ferrovia, ha voluto dare un grosso segnale di voglia di cambiamento, invitando tutte le società locali a contribuire a questo ambizioso progetto, complimentandosi col maestro Mallardi per questa iniziativa e lodando tutte le associazioni che hanno voluto dare il loro contributo.
“Questa festa però non sarebbe stata possibile organizzarla in maniera così impeccabile se non avessi avuto anche il supporto dei miei collaboratori, dagli atleti ormai sempre più importanti per me e per la società, all’istruttore di Muay Thai, Antonio Albanese, sempre in prima fila ogni qual volta si parla di Club Okinawa”. Con queste parole il maestro Mallardi ha salutato tutti dando appuntamento al prossimo anno.