Archivio Turiweb

La Voce del Paese – un network di idee

Attualità

Sulle note della solidarietà si apre la Festa della Ciliegia

manifesto sagra ciliegia 2013  (1) - Copia

Si è svolta martedì 28 maggio, presso la sala Giunta del Comune di Turi la presentazione alla cittadinanza dell’8° Festa Nazionale Città della Ciliegia.

Una serata conclusiva, dopo la conferenza in mattinata presso la sede regionale, che ha voluto porre l’accento sull’opportunità che si offre a Turi e ai suoi produttori con la vetrina che si offre in occasione della Festa Nazionale. A presenziare la conferenza l’Assessore Angelo Palmisano che ha posto l’accento sull’attenzione che quest’anno si vuole dare nei confronti della Lilt. “Ai produttori verrà chiesto di contribuire devolvendo una qualsiasi quantità di ciliegie alla Lilt” – ha spiegato l’assessore turese. “In questo progetto ci crediamo perché vogliamo sensibilizzare i produttori verso la tematica della Lilt e aiutare la stessa associaizone che s’impegna quotidianamente” – ha aggiunto il consigliere Modesto Cazzetta. “Per noi la ciliegia non è solo un frutto – ha continuto – ma anche una forma di pubblicità della nostra terra, delle nostre tradizioni e cultura. Pensiamo che con questo progetto di solidarietà riusciamo ad attirare l’attenzione verso la ciliegia e il territorio”.

Il vicecommissario della Lilt, il dott. Falco, ha elogiato l’iniziativa del comune di Turi che sostiene i tanti volontari locali e nazionali che si impegnano per aiutare i malati oncologici e che promuovono una corretta e sana alimentazione. “Coltivare in modo sano un prodotto previene malattie oncologiche” – è il messaggio che ha voluto lanciare attraverso le sue parole. “La Pro Loco ha voluto sposare tale progetto” – ha commentato Rina Spinelli, presidente della Pro Loco, sottolineando come è fondamentale lanciare un messaggio sociale ai produttori e consimatori. “Lo stesso sarà presentato il 4 giugno in Parlamento e in piazza Navona dove faremo anche gustare il nostro prodotto e conscere la nostra terra”.

“Un plauso alla Pro Loco e  all’amministrazione per l’organizzazione della Festa” – è andato dal sindaco Onofrio Resta per le finalità importanti che si prefiggono con l’edizione 2013. “La ciliegia è uno dei frutti più importanti, ricco di tante proprietà, pertanto è ben associabile agli obiettivi della Lilt, quali quelli della pevenzione”. “Cerchiamo quindi di tutelare, proteggere e valorizzare questa ricchezza del Mediterraneo” – ha concluso il sindaco, promuovendo anche la solidarietà della nostra terra.

“La speranza è che tutti i produttori vogliano devolvere una parte del loro prodotto all’associazione di volontariato e far crescere la sensibilità verso i temi vicini alla Lilt” – è la nota finale della conferenza che dà appuntamento al 4 giugno a Roma. 

manifesto sagra ciliegia 2013  (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *